18 giugno: Sant'Alena da Forest
Alena (o Elena) nacque da genitori pagani a Dielbeek, nelle vicinanze di Bruxelles attorno al 620 e si sarebbe fatta battezzare di nascosto della famiglia nella chiesa di Forest. Questo fatto scatenò le ire...
Alena (o Elena) nacque da genitori pagani a Dielbeek, nelle vicinanze di Bruxelles attorno al 620 e si sarebbe fatta battezzare di nascosto della famiglia nella chiesa di Forest. Questo fatto scatenò le ire...
La persecuzione ordinata dell’imperatore Diocleziano arrivò nel 304 anche a Venafro, cittadina dell’attuale Molise. Tra l’anfiteatro romano e il tempio pagano della dea Bona ” sulle cui fondamenta sorge oggi la Cattedrale di Santa...
Caterina Scherer nacque nel 1825 nel cantone di Lucerna. Rimasta orfana di padre, venne inviata a studiare presso alcune suore dedite all’assistenza. Nel corso di un pellegrinaggio ad Einsiedeln, sentì la chiamata alla vita...
La solennità della Santissima Trinità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste, quindi come festa del Signore. Si colloca pertanto come riflessione su tutto il mistero che negli altri tempi è celebrato nei suoi...
È la figura di un patriarca di Costantinopoli ai tempi della Chiesa indivisa, la figura che il calendario liturgico presenta oggi alla venerazione dei fedeli. Siciliano d’origine (la sua formazione sarebbe avvenuta a Siracusa),...
Fernando di Buglione nasce a Lisbona. A 15 anni è novizio nel monastero di San Vincenzo, tra i Canonici Regolari di Sant’Agostino. Nel 1219, a 24 anni, viene ordinato prete. Nel 1220 giungono a...
Insigne religioso, il Beato Antonio de Pietra, trovandosi in Africa e vedendo tutte le ingiustizie e le percosse che ricevevano gli schiavi, si impietosì e ne liberò 80 da una dura prigionia. Morì santamente...
Barnaba (figlio della Consolazione), cipriota, diede agli Apostoli ciò che ricavò dalla vendita del suo campo: “Così Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Barnaba “figlio dell’esortazione”, un levita originario di Cipro, che era padrone di un...
Rinunciando il matrimonio, Sant’Elisabetta Guillen, volle consacrarsi interamente a Dio ricevendo il candido abito delle mercedarie nel convento di Barcellona. Condusse una vita tutta di penitenza, orazione ed in unione intima, cercò unicamente di...
Nato a Tarso, in Cilicia, dopo aver esercitato l’arte medica a Costantinopoli, fu martirizzato a Nicea, in Bitinia, sotto Diocleziano. Il Martirologio Geronimiano e quello di Usuardo lo ricordano al 9 giugno, come pure...
Oggi è la Pentecoste, il giorno in cui si conclude il tempo sacro dei cinquanta giorni di Pasqua e, con l’effusione dello Spirito Santo sui discepoli a Gerusalemme, si fa memoria dei primordi della...
Nacque a Gargrave nella contea di York verso la fine dell’XI secolo. Rientrato in Inghilterra da Parigi dove aveva frequentato l’Università venne ordinato sacerdote e inviato come parroco nella natìa Gargrave. Attratto dalla vita...