๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐ฅ ๐๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ง๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐จ๐ฅ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ข๐๐๐ซ๐ ๐ฌ๐ข ๐ซ๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐ ๐๐จ๐ง ๐ฅ๐ ๐ ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ข๐๐๐จ๐ง๐ข๐
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, lโAmministrazione Comunale di Priverno annuncia un significativo passo avanti nel rafforzamento delle politiche locali di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Il Centro Antiviolenza (CAV) โLiberaโ, riferimento imprescindibile per il sostegno alle donne vittime di maltrattamenti, vede un rinnovamento nella propria gestione: la conduzione delle attivitร รจ stata affidata alla Cooperativa Sociale Diaconia, realtร del terzo settore con consolidata esperienza nei servizi di accoglienza, accompagnamento e supporto alle vittime di violenza.
Il CAV โLiberaโ continuerร a garantire, con professionalitร e continuitร , i seguenti servizi fondamentali:
ยท Ascolto e Accoglienza
ยท Supporto Psicologico
ยท Consulenza Legale
ยท Percorsi personalizzati di uscita dalla violenza
Per presentare la nuova gestione e condividere con la cittadinanza e le istituzioni locali gli obiettivi e le prospettive del potenziamento del servizio, il prossimo 29 novembre, nella Sala delle Cerimonie del Comune di Priverno, alle ore 10:00, รจ organizzato un incontro pubblico dove interverranno:
- Maria Rosaria Ruggeri โ coordinatrice dellโarea violenza di genere della cooperativa Diaconia
- Stella Tatangelo โ consulente legale del CAV Libera.
A sostenere lโiniziativa anche il prezioso contributo delle associazioni del territorio impegnate nella promozione della paritร di genere, per un momento di confronto, coordinamento e sinergia operativa.
Il rinnovamento della gestione del Centro Antiviolenza โLiberaโ rappresenta un chiaro segno di responsabilitร sociale e istituzionale. La presenza di un presidio specializzato a Priverno non รจ soltanto un servizio essenziale, ma un simbolo concreto dellโimpegno della comunitร nel riconoscere, affrontare e prevenire unโemergenza sociale spesso sommersa.
Per Priverno e per i comuni limitrofi, il CAV โLiberaโ costituisce uno spazio sicuro e accessibile, in cui le donne possono trovare ascolto qualificato, protezione e strumenti efficaci per intraprendere con coraggio un percorso di rinascita. Facilitarne la fruibilitร significa ridurre ostacoli logistici, emotivi e culturali che spesso impediscono alle vittime di chiedere aiuto.
Il Centro rappresenta, per lโintero territorio, la testimonianza che le istituzioni e la comunitร non sono indifferenti e che ogni donna ha il diritto di essere sostenuta nel proprio cammino verso la libertร e lโautodeterminazione.
Apertura del Centro Antiviolenza โLiberaโ:
– lunedรฌ, martedรฌ, venerdรฌ ore 9:00 โ 12:00
– mercoledรฌ, giovedรฌ 15:00 -18:00
Contatto telefonico 3450622999ย ย

















