๐…๐Ž๐๐ƒ๐ˆ – ๐ˆ๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฆ๐ข๐ง๐š ๐๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž, ๐ข๐ฅ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐š๐๐ž๐ซ๐ข๐ฌ๐œ๐ž

Anche il Comune di Fondi, con delibera di giunta, ha aderito alla campagna โ€œIllumina Novembreโ€, promossa da ALCASE Italia per aumentare la consapevolezza sul tumore al polmone. Per lโ€™intero mese, e in particolare sabato 22, Giornata Nazionale del Tumore del Polmone, il Castello Caetani e i monumenti cittadini saranno illuminati di bianco.
Dopo le numerosissime iniziative di sensibilizzazione e accrescimento della consapevolezza promosse a ottobre โ€“ commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e lโ€™assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino โ€“ sta per partire un nuovo mese dedicato alla prevenzione: dal rosa al bianco, dal seno al polmone, a testimonianza che queste tematiche sono fondamentali ogni giorno dellโ€™anno. E se le campagne sposate riusciranno nellโ€™intento di salvare anche una sola vita mediante lโ€™informazione, gli screening o la diagnosi precoce, vorrร  dire che sono state efficaciยป.
Si tratta della undicesima edizione dell’iniziativa โ€œIllumina Novembreโ€, volta ad aumentare la consapevolezza sulle neoplasie polmonari e a sfidarne le percezioni negative diffuse tra i cittadini. Il tumore al polmone รจ la terza neoplasia diagnosticata in Italia, dopo quella della mammella e del colon-retto. Secondo lโ€™ultimo rapporto di fine 2024, nel nostro Paese colpisce circa 45.000 persone, รจ due volte piรน frequente negli uomini rispetto alle donne ed รจ il primo che causa il maggior numero di decessi, anche se, negli ultimi anni, vi รจ evidenza di unโ€™importante diminuzione nella mortalitร , precisamente del 46,4% tra le donne e del 35,5% tra gli uomini under 50. Sono dati estremamente incoraggianti, se si considera che questa forma di cancro rappresenta la prima causa di morte oncologica negli uomini giovani adulti e la seconda nelle donne dopo il tumore della mammella. Questa osservazione si aggiunge ai progressi ottenuti, grazie alle recenti innovazioni terapeutiche, nella sopravvivenza dopo la diagnosi di carcinoma polmonare. L’aspettativa di vita dopo la diagnosi varia notevolmente in base allo stadio della malattia e al tipo specifico di tumore. In generale, la sopravvivenza a 5 anni per il tumore del polmone รจ del 16% per gli uomini e del 23% per le donne in Italia. Le prospettive migliorano significativamente negli stadi iniziali, ad esempio, oltre il 70% di sopravvivenza a 5 anni per lo stadio I.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: fondi.jpg

Potrebbero interessarti anche...