๐…๐‘๐Ž๐’๐ˆ๐๐Ž๐๐„ – ๐๐ฎ๐จ๐ง๐จ ๐ฅ’๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ซ๐ž๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ ๐๐ข ๐‹๐ž๐ ๐š๐ฆ๐›๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ž, ๐Œ๐š๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐ข: ๐”๐ง๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€ ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐ฌ๐จ๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ž

โ€œIl report Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, pubblicato oggi, rappresenta per Frosinone uno stimolo ulteriore a proseguire con determinazione nel percorso di miglioramento della qualitร  della vita e dellโ€™ambiente urbano โ€“ ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli โ€“. I risultati del rapporto evidenziano criticitร  note, che affondano le loro radici in fattori strutturali e in abitudini consolidate nel tempo, ma anche la necessitร  di continuare a investire e realizzare quelle opere necessarie per rendere la cittร  piรน sostenibile, piรน vivibile e piรน moderna.
Fin dal nostro insediamento โ€“ ha proseguito il Sindaco Mastrangeli โ€“ abbiamo impostato unโ€™azione amministrativa basata su un approccio sistemico, con interventi concreti per tutelare il diritto dei cittadini, in particolare dei piรน piccoli e delle fasce piรน vulnerabili, a vivere in un ambiente piรน sano. Da questa visione nascono i progetti in corso, che riguardano la mobilitร  sostenibile, il potenziamento del trasporto pubblico e la promozione di comportamenti piรน rispettosi dellโ€™ambiente.
Tuttavia, la vera transizione ecologica richiede anche un cambiamento culturale. Frosinone รจ tra le cittร  italiane con il piรน alto tasso di motorizzazione privata: per questo, รจ fondamentale che ciascuno di noi si senta parte attiva di questo processo, scegliendo di utilizzare infrastrutture e servizi sostenibili. Solo con lโ€™impegno condiviso tra istituzioni e cittadini potremo ottenere risultati duraturi e incisivi.
Lโ€™amministrazione sta facendo la propria parte โ€“ ha ricordato il Sindaco โ€“ Si pensi agli interventi di efficientamento energetico in tutte le scuole comunali, ad esempio, giร  dotate di impianti a metano conformi ai piรน recenti standard di compatibilitร  ambientale; allโ€™istituzione delle domeniche ecologiche, alla creazione e allโ€™ampliamento di aree verdi e pedonalizzate.
Il Comune di Frosinone, inoltre, ha destinato lโ€™80% degli investimenti del PNRR e lโ€™80% dei fondi del PR FESR Lazio allโ€™ambiente. Parliamo di 16 milioni di euro dal programma regionale cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e di ulteriori 20 milioni provenienti dal PNRR. Queste risorse sono attualmente impiegate, tra le altre cose, per la mobilitร  sostenibile, con la creazione di ulteriori aree di sosta intermodali per favorire lโ€™utilizzo del trasporto pubblico locale, oltre che per la valorizzazione dei percorsi naturalistici urbani e del patrimonio archeologico lungo il fiume Cosa.
Tra i progetti piรน significativi โ€“ ha proseguito Mastrangeli โ€“ figurano lโ€™attivazione del bus elettrico di superficie su corsia dedicata da piazzale De Matthaeis allo Scalo, il raddoppio dellโ€™ascensore inclinato, la creazione di parcheggi di interscambio nelle principali aree di accesso alla cittร , come quello all’interno della nuova piazza Salvo D’Acquisto che inaugureremo martedรฌ 28 ottobre alle 10 di concerto con il comando provinciale dei Carabinieri. Quando tutte le infrastrutture raggiungeranno la fase finale, entrando stabilmente nella dotazione di strumenti a disposizione della cittadinanza, potremo soddisfare stabilmente gli indicatori dellโ€™indagine. Ogni passo avanti in questa direzione โ€“ ha concluso il Sindaco โ€“ contribuisce a costruire una cittร  piรน sostenibile. I dati di oggi ci ricordano quanto sia importante continuare a investire, con serietร  e visione, per consegnare alle future generazioni una Frosinone migliore, piรน attenta all’ambiente, con piรน alti standard di qualitร  della vitaโ€.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: riccardomastrangeli.jpg

Potrebbero interessarti anche...