๐๐๐๐๐ – ๐๐๐ง ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ฅ๐ข๐ฅ๐๐จ, ๐ฎ๐ง๐ ๐๐ฆ๐จ๐ณ๐ข๐๐ง๐ญ๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ ๐๐ข ๐๐๐ฅ๐๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข
Nel pomeriggio di mercoledรฌ 1ยฐ ottobre, ad Atina, si sono svolti con grande partecipazione e devozione i solenni festeggiamenti religiosi e civili in onore del Santo Patrono San Marco Galileo.
La celebrazione eucaristica, tenutasi nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, รจ stata presieduta da Sua Eccellenza, Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo. Alla solenne liturgia hanno preso parte numerose autoritร civili, tra cui il Consigliere Provinciale di Frosinone Andrea Amata, il Sindaco di Atina Pietro Maria Volante, il Sindaco di Veroli, cittร gemellata con Atina, Germano Caperna e una rappresentanza di altri primi cittadini dei Comuni della Valle di Comino.
Particolarmente significativa la presenza di una nutrita delegazione di Cavalieri e Dame dellโOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, a testimonianza del profondo legame tra spiritualitร , tradizione e impegno nella vita pubblica. A seguire, la tradizionale processione ha attraversato con raccoglimento e partecipazione i suggestivi vicoli della cittadina volsca.
Emozionante anche la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma, in uniforme di rappresentanza: unโicona di eleganza cerimoniale e rigore militare, che ha impreziosito lโintero evento con la sua presenza carica di simboli e storia.
Il Reggimento dei Carabinieri a Cavallo, che custodisce la tradizione della cavalleria italiana, รจ particolarmente noto per il carosello equestre che rievoca la storica Carica di Pastrengo del 1848, un evento eroico in cuiย gli squadroni a cavallo dei Carabinieri caricarono le truppe austriache. I cavalli, il portamento impeccabile e la compostezza degli uomini in uniforme hanno trasformato la processione in un momento di straordinaria intensitร visiva ed emotiva, sottolineando il forte legame tra istituzioni e comunitร .
Anche questโanno la festivitร patronale ha rappresentato un momento di alta coesione sociale, fede condivisa e orgoglio civico, confermando la centralitร della figura di San Marco Galileo nella storia e nellโidentitร della cittร di Atina.
