๐๐๐๐ – ๐๐ง๐๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ญ๐จ ๐ ๐๐๐ซ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐จ๐ง๐ญ๐ ๐ข๐ง๐ญ๐ข๐ญ๐จ๐ฅ๐๐ญ๐จ ๐ ๐๐จ๐ง ๐๐๐ ๐ง๐๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ข
Sabato 30 agosto scorso, in piazza Cicerone, a Carnello, si รจ svolta la cerimonia di intitolazione del ponte che lega Sora, Isola del Liri ed Arpino, l’indimenticato sacerdote don Loreto Pagnanelli, guida della parrocchia per oltre 35 anni. All’evento hanno presenziato il sindaco di Isola del Liri Massimiliano Quadrini, il vicesindaco di Arpino Massimo Sera e, in rappresentanza del Comune di Sora, il Consigliere delegato alla toponomastica Francesco Monorchio.
“La memoria condivisa – cosรฌ proprio Monorchio – รจ sempre motivo di crescita per una comunitร , e in particolar modo per una realtร come quella di Carnello, che solo apparentemente รจ divisa tra 3 Comuni, ma che inevitabilmente rivendica e custodisce una propria identitร . Don Loreto e il ponte rappresentano in modo emblematico il senso di unione, da un lato umano e dall’altro materiale, che รจ proprio di questo territorio. La presenza delle tre amministrazioni comunali รจ stata significativa del rispetto che le istituzioni di Sora, Isola del Liri ed Arpino hanno per la comune identitร di Carnello, che prevale nei fatti alla solo formale divisione territoriale. Ringrazio quindi il Sindaco Luca Di Stefano per aver creduto fin dall’inizio alla bontร di questa proposta e coloro i quali hanno reso questa giornata di festa cosรฌ bella e simbolica, accogliendo con sensibilitร e disponibilitร l’invito a far sรฌ che potesse essere una iniziativa condivisa, in particolar modo Massimiliano Quadrini, Sindaco di Isola del Liri e Massimo Sera, Vicesindaco di Arpino. Da delegato alla Toponomastica ed ai Comitati di Quartiere non posso che sentirmi orgoglioso dell’apporto che il Comune di Sora ha ricevuto tanto dal Comitato di Quartiere n. 9, presieduto dall’instancabile Renato Tersigni, che nel 2023 aveva avanzato questa proposta di intitolazione e che si รจ attivato per la realizzazione della bellissima cerimonia, quanto dalla Commissione Toponomastica cittadina, che ha analizzato sia in modo preliminare che poi piรน approfondito questa istanza, approvandola all’unanimitร il mese scorso.”
Le istituzioni hanno quindi scoperto la targa di marmo commemorativa, leggibile da chi attraverserร il ponte in entrambi i sensi di marcia.
