๐’๐Ž๐‘๐€ – ๐€๐ฎ๐ญ๐จ ๐ž ๐ฆ๐จ๐ญ๐จ ๐’๐ž๐ฉ๐จ๐œ๐š, ๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐ข๐ฅ ๐ซ๐š๐๐ฎ๐ง๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‚๐š๐ฆ๐ž ๐‹๐ข๐ซ๐ข

Non una semplice riunione motoristica, ma una festa della memoria, dei motori e della gente. Raccontiamo cosรฌ la splendida giornata vissuta ieri, domenica 31 agosto 2025, a Sora, dove oltre cento equipaggi hanno partecipato al 20ยฐ Raduno di Auto e Moto dโ€™Epoca della Came Liri, tagliando un traguardo che racconta un lungo periodo di passione e amicizia. Il rombo di motori dโ€™altri tempi ha riempito lโ€™aria fin dalla mattina al Centro Commerciale La Selva, il punto di ritrovo da cui รจ partita la colorata carovana. Auto e moto storiche hanno attraversato le strade cittadine, riportando indietro nel tempo curiosi e appassionati. Una delle tappe piรน suggestive รจ stata quella al Museo della Media Valle del Liri, dove la dottoressa Manuela Cerqua ha guidato i visitatori in un viaggio nella storia, tra reperti e percorsi che raccontano il cuore della nostra terra. Un patrimonio cosรฌ vasto da richiedere sicuramente una visita piรน approfondita, ma capace di incantare anche in pochi minuti.
Il corteo ha poi proseguito lungo le rive del Lago di Posta Fibreno, regalando ai partecipanti scorci di natura incontaminata, per concludere infine la giornata a Vicalvi e Alvito, presso il ristorante La Baita, dove il pranzo conviviale ha suggellato un incontro ormai tradizionale.
Venti edizioni, ventโ€™anni di ricordi condivisi, di amicizie nate davanti a un cofano aperto o lungo un percorso panoramico, di motori che non smettono di emozionare. Questo raduno รจ il segno che le passioni, quando sono autentiche, diventano storia viva di un territorio.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: AUTODEPOCA.jpg