๐’๐€๐ ๐ƒ๐Ž๐๐€๐“๐Ž ๐•๐€๐‹ ๐ƒ๐ˆ ๐‚๐Ž๐Œ๐ˆ๐๐Ž – ๐ƒ๐จ๐ฆ๐š๐ง๐ข ๐ข๐ฅ ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž: ๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ

Un giorno dedicato a chi crede ancora nella forza trasformatrice delle parole. Si terrร  a San Donato Val di Comino lโ€™evento โ€œLa pietra che tutto trasforma รจ ancora da cercareโ€, una maratona di incontri che esplora il potere della narrazione in unโ€™epoca di profonde trasformazioni. In Piazza della Libertร , a partire dalle 17.00 di sabato 30 agosto, il pubblico potrร  assistere a dialoghi con autori, presentazioni di libri e momenti dedicati alla musica e alla memoria. Lโ€™evento si apre alle 17.00 con Veronica Nicosia e il suo โ€œSe una notte dโ€™inverno un algoritmoโ€, una riflessione sul ruolo del narratore umano in un mondo in cui anche le intelligenze artificiali raccontano storie. Alle 18.00, con โ€œSciarada Italiaโ€, un doppio appuntamento con Mauro Orletti e Gabriele Barberis. Orletti presenterร  il suo โ€œPerรฒ ci siamo divertitiโ€, una saga che attraversa un secolo e mezzo di storia italiana con un tocco beffardo, mentre Barberis, con โ€œSegnali in codiceโ€, riporterร  il pubblico nell’Italia torbida degli anni di piombo.
Il giallo italiano sarร  protagonista alle 19.00 con Francesco Bozzi, che presenterร  โ€œIl mostro di Urbinoโ€, una nuova avventura del commissario Mineo. La serata continuerร  con due momenti dedicati all’arte e alla poesia. Alle 20.00, Edoardo Inglese con โ€œChiave Inglese โ€“ Ti racconto una canzoneโ€ svelerร  l’ennesima storia dietro le note di un brano musicale.
Seguirร , alle 20.15, Antonio Moresco con la sua โ€œLettera dโ€™amore a Giacomo Leopardiโ€, un omaggio al poeta che l’autore definisce โ€œun compagno di viaggio per la vitaโ€. L’inquietudine e la rinascita saranno i temi dell’incontro delle 21.00 con Giuliana Vitali (โ€œNata nellโ€™acqua sporcaโ€), Peppe Millanta (โ€œIl pescatore di stelleโ€) e Giulia Meta (โ€œIo non sono nata coraggiosaโ€). In conclusione, alle 22.00 โ€œDirezioni ostinate e contrarieโ€, un dialogo tra Valeria Tron (โ€œPietra dolceโ€) e Vito Di Battista (โ€œDove cadono le cometeโ€), due voci che esplorano l’Italia dei margini e dei silenzi, tra amicizie che salvano e gesti dโ€™amore che sfidano ogni giudizio.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: urbino.jpg

Potrebbero interessarti anche...