๐๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐ ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐๐ฅ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐, ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ซ๐๐ฆ๐ฆ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ญ๐๐ฉ๐ฉ๐ ๐๐ข ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข
Il 29 agosto, a Gallinaro, il Festival delle Storie dedicherร unโintera serata al tema dellโinseguimento di ciรฒ che sfugge, nel tentativo di dare forma a quello che รจ in costante mutamento: dalla geopolitica allโidentitร , dalla letteratura alla spiritualitร . Unโesplorazione della natura โmercurialeโ del nostro tempo, offrendo prospettive uniche su questioni che definiscono il nostro presente.
Il programma si aprirร alle 18 con โIl segreto delle terre rareโ: Marco Codognola, amministratore delegato di Itelyum, farร luce sul monopolio cinese dei minerali critici e su come l’Europa possa contrastarlo attraverso il recupero di materiali strategici dagli scarti elettronici. Alle 19 il giornalista e scrittore Giulio Milani svelerร i retroscena di una vera e propria โRivoluzione Letterariaโ che, negli anni โ80 e โ90, ha riscritto le regole dell’editoria italiana, guidata da un visionario editore con approccio punk: Massimo Canalini.
Si procederร , poi, alle 20.15 con il giornalista e saggista Antonio Preziosi che, con la sua opera โLeone XIV. La via disarmata e disarmanteโ, ci condurrร nel futuro della Chiesa Cattolica. L’incontro, intitolato โIl Papa americanoโ, racconterร la vita e le sfide del nuovo Pontefice, un agostiniano riservato, ma destinato a guidare una nuova generazione di pastori. La serata si arricchirร di testimonianze e storie a partire dalle 21.00. Massimo Manni e Alberto Brandi si confronteranno su โL’arca di Noรจโ, raccontando di come il rapporto con gli animali possa salvare l’uomo e renderlo una persona migliore. A seguire, alle 21.45, gli autori Paolo Masotti e Ivan Scelsa ci porteranno in un โStorie Alfa: guardie e ladriโ, un viaggio nel Novecento italiano a bordo delle auto del Biscione, sempre protagoniste tra legalitร e criminalitร .
La chiusura รจ affidata, alle 22.30, allโattore Sandro Ghiani e a Rosa Castrogiovanni, per un omaggio all’arte della recitazione con โNon chiamatelo caratteristaโ: un’immersione negli aneddoti, i volti e le storie del cinema italiano degli anni ’70 e ’90. Questo ciclo di incontri rappresenta un’occasione per riflettere sulle dinamiche che plasmano il mondo di oggi, seguendo il filo di un racconto che cerca di dare senso a ciรฒ che, per sua stessa natura, รจ inafferrabile.
