๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐ฅ๐ฅ๐๐๐ข๐ญ๐ข ๐๐ฆ๐๐ข๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ข, ๐ข ๐ง๐ฎ๐ฆ๐๐ซ๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ’๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐๐๐จ๐ฆ๐๐๐ข๐
Legambiente ha presentato a Roma la nuova edizione del Rapporto Ecomafia 2025, con la pubblicazione dei numeri raccolti da tutte le forze dellโordine relativi ai reati e illeciti ecologici nellโannata 2024.
Nel Lazio la situazione peggiora sia per numero di reati ambientali commessi, pari a 2.654 (erano 2.200 nellโedizione precedente), sia per quanto riguarda una classifica che vede, purtroppo, salire il Lazio dal 6ยฐ al 5ยฐ posto tra tutte le regioni d’Italia, la prima dopo le quattro a tradizionale presenza malavitosa, con 2593 persone denunciate, 30 arresti, 593 sequestri.โจ
Tra le province Roma รจ quella con piรน reati commessi, 1021, la quarta in assoluto, seguita da Latina che, con 613 episodi, passa dalla dodicesima alla quinta posizione assoluta. A seguire Frosinone, Viterbo e Rieti con 216, 200 e 140 casi specifici. Alla fine, nel Lazio, conti alla mano, si commette un illecito ambientale ogni tre ore e mezza circa, per un totale quotidiano di 7,2.
I tre grandi filoni sui quali il rapporto in esame si basa sono:
– reati nel ciclo del cemento, aumentati quest’anno del 6,7% (746 nel Lazio, ottava regione in Italia)
– reati nel ciclo illecito dei rifiuti, con addirittura un +33,5% (848 nel Lazio, quarta regione in Italia)
– reati contro gli animali (417 nel Lazio), rimasti piรน o meno stabili rispetto alla passata edizione del Rapporto.
