๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐, ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐ ๐ซ๐ข๐ฎ๐ง๐ข๐จ๐ง๐ ๐ข๐ง ๐๐ซ๐จ๐ฏ๐ข๐ง๐๐ข๐
Si รจ svolta oggi la prima riunione della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone, convocata dalla nuova presidente Angela Tribini, nominata ufficialmente dal Presidente della Provincia Luca Di Stefano. Lโincontro si รจ tenuto presso il salone di rappresentanza dellโAmministrazione provinciale, alla presenza di numerose amministratrici provenienti dai Comuni della provincia.
Lโevento interlocutorio รจ stato concepito come primo momento di conoscenza e confronto tra le elette, in preparazione allโavvio delle attivitร operative previsto per settembre. La consigliera provinciale Antonella Di Pucchio, intervenendo allโapertura dei lavori, ha portato il saluto del Presidente e manifestato lโesigenza di rilanciare lโattivitร della Consulta:
ยซVi porto il saluto del Presidente Luca Di Stefano. Ho voluto fortemente che la Consulta si rimettesse in movimento, partendo con lโindividuazione della nuova presidente. Io sono lโunica consigliera provinciale di Frosinone. E proprio da questo dato รจ necessario partire, anche dal lavoro svolto dallโex presidente Eleonora Campoli. Vanno bene le giornate canoniche in cui dobbiamo essere protagoniste nel riaffermare la paritร di genere, ma noi dobbiamo intervenire nel quotidiano per evidenziare tutto questo. Lโobiettivo ambizioso รจ che sempre piรน donne possano avere ruoli decisionali e che la nostra societร sia sempre di piรน a misura di donnaยป.
La neo presidente Angela Tribini, ringraziando il Presidente Di Stefano per la fiducia, ha richiamato il senso di responsabilitร e la missione della Consulta:
ยซร con emozione e profondo senso di responsabilitร che ho accolto questo incarico, che desidero svolgere con entusiasmo e massimo rispetto. La Consulta รจ un luogo privilegiato di confronto, dialogo e progettazione condivisa. Lโobiettivo che mi prefiggo รจ renderla ancora piรน aperta e capace di mettere in rete esperienze, competenze e idee. Insieme costruiremo percorsi concreti per promuovere la paritร di genere, contrastare ogni forma di discriminazione e sostenere politiche di equitร e partecipazione. Solo grazie alla sinergia e alla collaborazione potremo tradurre il nostro impegno in azioni efficaci e duratureยป.
Durante lโincontro sono giร emerse numerose idee e spunti operativi da parte delle amministratrici presenti, che saranno raccolti e approfonditi nei prossimi mesi. Lโincontro di oggi rappresenta un passo fondamentale verso una nuova fase della Consulta, orientata al dialogo, alla partecipazione e allโattuazione di progetti concreti a sostegno delle donne e delle pari opportunitร sul territorio.
