๐€๐๐€๐†๐๐ˆ – ๐ˆ๐ฅ ๐ฅ๐ข๐›๐ซ๐จ ๐๐ข ๐ˆ๐ฅ๐š๐ซ๐ข๐š ๐ˆ๐ฉ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข๐ญ๐ข ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐š๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐€๐ซ๐ฆ๐š

Nellโ€™ambito degli eventi culturali della rassegna I giovedรฌ del Museo, lo scorso martedรฌ 13 maggio 2025, nel Salone dโ€™Onore del Museo Storico dellโ€™Arma dei Carabinieri di Roma, si รจ svolto un incontro con la scrittrice Ilaria Ippoliti, autrice del volume โ€œMia Nonna Lorenza Gizzi e lโ€™ONAOMAC – Identitร , Valori e Senso di Appartenenzaโ€.
Nel corso dellโ€™evento, moderato dal Generale dei Carabinieri in congedo Vincenzo Pezzolet, Direttore Responsabile della rivista โ€œFiamme dโ€™Argentoโ€, Ilaria Ippoliti, 16 anni, frequentante il secondo anno del Liceo Scientifico Internazionale presso lโ€™Istituto โ€œBonifacio VIIIโ€ di Anagni, ha reso omaggio a sua nonna, la professoressa Lorenza Gizzi, rimasta orfana in giovanissima etร  del padre, lโ€™Appuntato Scelto dei Carabinieri Alfredo Gizzi, descrivendo lโ€™esperienza nel Collegio ONAOMAC di Mornese, in provincia di Alessandria. Lโ€™autrice ha documentato la storia dellโ€™Opera Nazionale di Assistenza agli Orfani dei Militari dellโ€™Arma dei Carabinieri, attraverso la testimonianza, le parole, le foto e i racconti di chi รจ stato accolto nei suoi istituti.
Nel corso dellโ€™incontro, si รจ esibito anche il Gruppo da camera della Banda dellโ€™Arma dei Carabinieri, che ha allietato il numeroso pubblico intervenuto.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: ilaria.jpg