๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐๐ญ๐ซ๐จ, ๐ฅ’๐๐ซ๐๐ฌ๐ญ๐๐ ๐๐ข ๐๐ฌ๐๐ก๐ข๐ฅ๐จ ๐ข๐ง ๐ฌ๐๐๐ง๐ ๐ญ๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐ฆ๐๐ซ๐๐ฏ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐ ๐๐ซ๐๐ก๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐๐ก๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ง๐ญ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐ ๐๐ญ๐ข๐ฆ๐ฆ๐๐ญ๐
La straordinaria Area Archeologica delle Santissime Stimmate di Velletri diventa il suggestivo teatro di โUnโOresteaโ, da Eschilo, con gli allievi del Centro di Formazione e Ricerca Teatrale “Accademia Bernini”. Lo spettacolo โ con il contributo economico del Comune di Velletri e realizzato in collaborazione con Musei Civici di Velletri e FondArC โ รจ frutto di una regia a quattro mani a cura di Luigi Pisani e Giacomo Zito e si svolgerร , in doppia replica, venerdรฌ 21 e sabato 22 novembre alle ore 21 nello splendido complesso archeologico veliterno.
I due registi si sono divisi il compito di approfondire ed esplorare la selva di simboli costituita dalla tragedia familiare per antonomasia, l’archetipo drammaturgico che sancisce il passaggio dalla legge della natura e degli dรจi alla legge degli uomini. Il risultato รจ stato un avvincente ed emozionante viaggio fino a dove il teatro ha avuto inizio, condiviso con entusiasmo e grande impegno fisico ed emotivo dagli allievi dell’Accademia Bernini, che da anni offre percorsi didattici e di ricerca espressiva per la diffusione delle pratiche attoriali. L’opportunitร offerta dall’Amministrazione Comunale e dalla Direzione del Musei Civici di Velletri di realizzare una sintesi di questo progetto/studio all’interno dell’area archeologica delle Stimmate permetterร a questo luogo antichissimo e suggestivo di assumere un’identitร del tutto nuova: la stratificazione che lo caratterizza dal punto di vista archeologico coincide con la percezione che ci viene restituita dalla piรน ancestrale delle tragedie: una stratificazione antropologica, culturale, rituale e liturgica che sembra attraversare, nell’arco di una messinscena, millenni di storia (e preistoria) umani. Inoltre sarร una particolare occasione per promuovere il preziosissimo sito museale nel pieno centro storico veliterno ed alimentare una cultura nutrita dalla condivisione di valori essenziali come la conoscenza e la bellezza.

















