๐’๐Ž๐‘๐€ – ๐€๐๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข, ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ž ๐›๐ข๐ฅ๐š๐ง๐œ๐ข๐จ: ๐ฌ๐ญ๐š๐ฆ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐๐ข ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ข๐ง ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž

Al via stamattina, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Sora, il Corso di formazione โ€œI principali adempimenti e controlli di fine anno e raccordo con il bilancio 2026-2028โ€.
Lโ€™iniziativa formativa, organizzata dallโ€™A.N.U.T.E.L. (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali – Ente del Terzo Settore) รจ rivolta a Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Societร  100% pubbliche e Revisori degli Enti Locali.
I lavori sono stati aperti, per il Comune di Sora, dallโ€™Assessore al Bilancio e Tributi Loreta Altobelli e dal Dirigente Finanziario Marco Turriziani. A seguire la parola รจ andata a Germana Testa, Membro finanziario del Comune di Vico nel Lazio e Giunta esecutiva A.N.U.T.E.L.

La relatrice Ivana Rasi, Dirigente Ragioneria Generale dello Stato e Docente A.N.U.T.E.L. ETS, ha trattato gli interessanti argomenti del corso:

  • Le variazioni di bilancio possibili entro fine anno;
  • I principali controlli contabili e la verifica degli andamenti 2025;
  • Gestione dellโ€™iter di approvazione del bilancio di previsione 2026-2028 dellโ€™Ente.
L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: sora-6.jpg

Potrebbero interessarti anche...