๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐ข๐จ๐ฅ๐๐ง๐ณ๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ง๐ ๐ ๐๐๐ง๐ญ๐ซ๐ข ๐๐ฉ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ญ๐ข: ๐ฅ๐ฎ๐ง๐๐๐ขฬ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ ๐ข๐ง ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐
Una mattinata per approfondire il tema della violenza sulle donne e il ruolo dei centri antiviolenza รจ in programma lunedรฌ prossimo, 10 novembre, alle ore 9, presso il Comune di Roccasecca.
Organizzato dal Comune di Roccasecca,ย Settore Servizi sociali, assistente sociale Simona Mezzone, si terrร il convegno dal titolo: โDal trauma alla trasformazione: incontro tra centri antiviolenza e centri per maltrattantiโ.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Sacco, del vicesindaco Valentina Chianta e del presidente dell’ordine degli avvocati di Cassino, Giuseppe Di Mascio, sono previsti gli interventi dellโavvocato Giuliana Pagnanelli, responsabile del CAV Associazione SOS Donna con la relazione dal titolo, โIl percorso di fuoriuscita dalla violenza: il ruolo dei CAV e la necessitร del lavoro di reteโ. A seguire: la dottoressa Luana Conte – Criminologa, Vicepresidente CIPM Lazio APS, Esperta in psicologia dellโesecuzione penale e offender management, in tematiche e violenza di genere, con lโintervento โUn Altro Me. Dallโaccoglienza alla presa in carico degli autori di violenza nelle relazioni intimeโ; il dottor Giuseppe Caviglia – Direttore dellโufficio di esecuzione penale esterna di Frosinone, che parlerร di โLa risposta penale e il ruolo dellโUEPE: responsabilizzazione e percorsi alternativiโ. Ultimi due contributi dellโavvocato Gianmarco Simone, โLa misura pre-cautelare nel codice rosso: come si concilia lโesigenza di prevenzione rispetto al dettato normativo dellโart.27 lett. b Costโ e della dottoressa Angela Nicoletti, giornalista esperta, โIl ruolo dellโinformazione e delle parole nei media. Etica, linguaggio e narrazione dei fatti di violenza. Quando il racconto diventa strumento di prevenzioneโ.
Moderatrice dellโevento la criminologa Imma Giuliani.
La partecipazione al convegno garantisce tre crediti formativi dell’Ordine degli Avvocati.

















