๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐๐ซ๐๐ข๐จ, ๐๐๐๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ง๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ ๐๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข ๐๐ข๐๐ข๐ง๐ข
Il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha preso parte sabato mattina scorso, 15 novembre, al primo appuntamento di โCammini DรฌViniโ, il percorso tra vino e abbazie promosso dallโAssessorato al Turismo della Regione Lazio per mettere in dialogo fede, natura e gusto in alcuni dei luoghi piรน identitari del territorio.
La tappa inaugurale si รจ svolta nellโAbbazia di Montecassino, simbolo del monachesimo europeo e โluogo di pace che ha saputo resistere alla distruzione della guerra, rinnovando nel tempo il proprio ruolo di faro culturale e spiritualeโ, come ha evidenziato Acampora.
In contesti come Montecassino โ ha dichiarato ancora il presidente โ comprendiamo con chiarezza quanto la bellezza non sia un concetto astratto, ma una vera infrastruttura di futuro. Qui, dove la spiritualitร ha resistito alla follia della guerra, dove la storia incontra il silenzio e la contemplazione, ritroviamo la radice autentica dellโItalia e del Lazio. Ed รจ da questa radice che dobbiamo ripartire, perchรฉ oggi piรน che mai cโรจ bisogno di luoghi capaci di ispirare, educare, unire.
Acampora ha cosรฌ lanciato una proposta che ruota attorno allโeconomia della bellezza:
Sarร uno dei driver strategici della prossima programmazione camerale. Valorizzazione dei luoghi, cura dei paesaggi, rigenerazione culturale dei territori, promozione dei nostri saperi, dei sapori, delle isole e del mare: sono queste le direttrici su cui vogliamo costruire competitivitร e nuove opportunitร . La bellezza non รจ un lusso: รจ un motore economico, sociale e identitario. Un percorso da avviare fianco a fianco con la Regione Lazio e con lโAssessore Elena Palazzo, che il Presidente ha ringraziato per lโimpegno profuso. Nel corso dellโevento, Acampora ha ribadito la necessitร di un’azione congiunta nei percorsi di
promozione del turismo culturale e dei cammini;
valorizzazione dellโenogastronomia di qualitร ;
sostegno alle imprese delle filiere creative e identitarie;
strategie integrate tra istituzioni, comunitร monastiche ed enti locali.

















