๐๐๐€๐‹๐Œ – ๐๐ข๐จ๐๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ž ๐ฌ๐ข๐œ๐ฎ๐ซ๐ž๐ณ๐ณ๐š ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐๐š๐ฅ๐ž: ๐Ÿ๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐ข๐š๐ญ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐Ÿ ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฎ๐ง ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐๐š๐ซ๐œ๐จ

รˆ dei giorni scorsi la delibera con cui la Regione Abruzzo ha approvato il progetto presentato la scorsa estate per la messa in sicurezza del tratto della Statale 17 fra Castel di Sangro e Roccaraso.
Il progetto del Parco, dellโ€™importo complessivo di 2 milioni di euro, si inserisce nellโ€™ambito del programma FESR 2021-27, sullโ€™intervento โ€œTutela della Biodiversitร  e miglioramento ecosistemi naturali, potenziamento delle connessioni ecologicheโ€, a cui la Regione ha destinato ben 8,5 milioni di euro di fondi europei, dimostrando grande sensibilitร  e attenzione come ha dichiarato lo stesso vicepresidente della Giunta Regionale dellโ€™Abruzzo con delega ai Parchi e allโ€™Ambiente, Emanuele Imprudente โ€œIn un territorio come lโ€™Abruzzo, tutelato per oltre il 35% della superficie totale, grazie ai fondi europei abbiamo messo a disposizione dei Parchi risorse e strumenti concreti per proteggere e valorizzare il nostro patrimonio naturale, in primis lโ€™orso bruno marsicano, ed armonizzare il rapporto tra uomo e naturaโ€. Alla Regione e al vicepresidente Imprudente va un sincero ringraziamento per una scelta importante, in un momento molto delicato per la conservazione di specie ed habitat. E grazie al Servizio Foreste e Parchi della Regione, per il costante lavoro a supporto delle aree protette con azioni concrete.
Il Parco ha raccolto lโ€™ennesima sfida, destinando tutte le risorse ad unโ€™area esterna ai propri confini, ma estremamente delicata e fondamentale per la sfida dellโ€™espansione e quindi della conservazione a lungo termine della popolazione di Orso bruno marsicano. Il tratto della statale 17 รจ quello in cui fra il dicembre 2019 e gennaio 2023 sono morti due orsi, fra cui Carrito, e dove in precedenza si erano comunque registrati altri incidenti, per fortuna, non mortali. Ancora una volta siamo andati oltre i nostri confini e soprattutto oltre le nostre competenze amministrative, cogliendo perรฒ lโ€™importante opportunitร  messa a disposizione della Regione Abruzzo, in una logica di coordinamento fra Istituzioni impegnate nella tutela di specie ed habitat.
Lโ€™area scelta per lโ€™intervento รจ tra quelle piรน delicate e sensibili perchรฉ posta lungo il corridoio di espansione della popolazione di orso marsicano, dalla core area del Parco Nazionale dโ€™Abruzzo, Lazio e Molise, a quella del Parco Nazionale della Maiella, dove la presenza di orsi รจ andata via, via crescendo nel corso degli ultimi decenni, a conferma che il โ€œsistema delle aree protetteโ€ in Abruzzo funziona bene, purchรฉ si abbia il buon senso e lโ€™intelligenza di saper aspettare i tempi della Natura e si adottino contestualmente misure concrete per la tutela.
Lโ€™intervento previsto prevede la realizzazione di una barriera in rete metallica parallela allโ€™asse stradale, progettata secondo i criteri internazionali, cosรฌ da assicurare lโ€™impossibilitร  da parte degli animali di accedere alla strada, che รจ una delle arterie stradali piรน frequentate dellโ€™Appennino centrale visto che rappresenta uno dei principali assi di collegamento fra il Tirreno e lโ€™Adriatico. La barriera in rete metallica sarร  ovviamente realizzata in modo da raccordare i molti punti in cui gli animali possono attraversare la statale in sicurezza, ovvero la parte sopra le gallerie presenti nel tratto stradale, una delle quali lunga oltre 1000 metri. In pratica, i famosi โ€œcorridoi ecologiciโ€ che molti invocano, senza sapere perรฒ bene di cosa si tratta.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: PNALM.jpg

Potrebbero interessarti anche...