๐‚๐€๐’๐’๐ˆ๐๐Ž – ๐™๐จ๐ง๐š ๐’๐š๐ง๐ญ๐š ๐’๐œ๐จ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข๐œ๐š, ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ข ๐ฆ๐š๐ง๐ฎ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ข๐๐ซ๐š๐ฎ๐ฅ๐ข๐œ๐š ๐ข๐ง ๐ฏ๐ข๐š ๐๐ข ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ž๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri sta completando i lavori di manutenzione del reticolo idrografico nellโ€™area del presidio ospedaliero Santa Scolastica di Cassino, zona storicamente soggetta a rischio idraulico per le caratteristiche morfologiche e lโ€™andamento del fiume Rapido, che in caso di piena ostacola il deflusso delle acque superficiali. Gli interventi, realizzati sulla base di uno studio idrologico-idraulico dellโ€™Universitร  di Cassino e del Lazio Meridionale e finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno migliorato la capacitร  di deflusso e invaso della rete esistente (Fosso Nocione, Fosso San Domenico Vertelle, Fosso Fiumicello) e previsto la costruzione di nuovi canali di raccordo e di un impianto idrovoro sul Fosso Fiumicello, che solleva le portate di piena verso il Rio Inferno.
Lโ€™impianto, riconosciuto di preminente interesse regionale ai sensi della L.R. 53/1998, e lโ€™intero reticolo idrografico sono oggetto di manutenzione ordinaria da parte del Consorzio, in convenzione con la Provincia e la Regione Lazio. In questi giorni sono in fase di ultimazione gli interventi di decespugliamento e risagomatura del Fosso Fiumicello e del Rio Inferno, mentre sono giร  conclusi quelli sul Fosso Nocione, sul raccordo del Fosso Vertelle e su altri tratti affluenti, per un totale di circa 9 chilometri di canali manutenuti.
Tutti i lavori sono eseguiti dal Consorzio in amministrazione diretta, con personale e mezzi propri, senza ricorso ad appalti esterni.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: CASSINO-1.jpg

Potrebbero interessarti anche...