๐‚๐€๐’๐„๐‘๐“๐€ – ๐“๐ซ๐š๐ฌ๐Ÿ๐ž๐ซ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉ๐ซ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐ฎ๐ง ๐ฉ๐ซ๐ž๐ ๐ข๐š๐ญ๐จ ๐ข๐ฆ๐ฆ๐จ๐›๐ข๐ฅ๐ž ๐ž๐ซ๐ž๐๐ข๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐ง๐จ๐ง ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐š๐ญ๐จ: ๐๐ž๐ง๐ฎ๐ง๐œ๐ข๐š๐ญ๐ข ๐ข๐ง ๐ช๐ฎ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐จ

Quattro persone, coeredi di un immobile di valore storico-architettonico di Santa Maria a Vico, nel Casertano, sono state deferite in stato di libertร  nel pomeriggio di ieri alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. A seguito di attente indagini, infatti, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno ad essi addebitato una omessa comunicazione, assolutamente obbligatoria invece, alla Soprintendenza dell’avvenuto trasferimento di proprietร  della struttura medesima.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: TPC.jpeg

Potrebbero interessarti anche...