๐’๐Ž๐‘๐€ – ๐ˆ๐ˆ๐’ ๐’๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข, ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ’๐จ๐Ÿ๐Ÿ๐ž๐ซ๐ญ๐š ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐š ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“-๐Ÿ๐Ÿ” ๐š๐ง๐œ๐ก๐ž ๐ฎ๐ง ๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐๐ข ๐Œ๐š๐๐ž ๐ข๐ง ๐ˆ๐ญ๐š๐ฅ๐ฒ

Lโ€™I.I.S. Simoncelli ha inaugurato con entusiasmo il nuovo anno scolastico 2025/2026, caratterizzato da importanti novitร  didattiche e da un ricco programma formativo, a conferma di come l’Istituto sia oggi un rilevante punto di riferimento educativo sul territorio.
In particolare, gli studenti delle prime classi delle tre sedi dell’Istituto (Gioberti, Simoncelli e Valente) sono stati accolti da docenti e compagni piรน grandi in un clima di festa e di collaborazione, con iniziative pensate per favorire l’inserimento nel nuovo ambiente scolastico e la creazione di legami significativi all’interno della comunitร  educativa.
“L’accoglienza รจ unโ€™esperienza formativa importante per la massima inclusione possibile di tutti e per far sentire ogni studente parte della comunitร  scolasticaโ€, ha sottolineato la Dirigente Scolastica prof.ssa Clelia Giona.
Grande novitร  di quest’anno anche l’introduzione del nuovo corso di studi “Made in Italy”, che arricchisce l’offerta dell’Istituto con un percorso innovativo, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze produttive e culturali del nostro Paese. Il nuovo indirizzo si propone di formare giovani competenti e consapevoli del valore del patrimonio italiano, dalle tradizioni artigianali all’innovazione tecnologica, dal design alla sostenibilitร  ambientale, per sviluppare lโ€™intraprendenza e lโ€™imprenditorialitร , elementi e obiettivi didattico-educativi da perseguire sempre e comunque.
Il corso “Made in Italy” rappresenta una risposta concreta alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo offrendo agli studenti competenze trasversali in ambito economico, artistico, tecnologico e comunicativo, nell’ottica della promozione dell’identitร  e dell’eccellenza italiana nel mondo.
Il 18 settembre, intanto, si รจ svolta la prima uscita didattica dell’anno, un’esperienza di “lezione differita” che ha portato 85 studenti del Liceo Gioberti, classi prime, presso il castello Boncompagni-Viscogliosi di Isola del Liri e la chiesetta della Madonna delle Grazie, a Sora, per un apprendimento immersivo assai coinvolgente. Le ore di lezione, strutturate su quanto previsto dai Progetti di Accoglienza e di Inclusione, hanno consentito agli studenti di effettuare attivitร  di studio in merito a storia, riti e tradizioni culturali, che annualmente si tengono presso la sede del Castello. La visita della cittร  di Isola del Liri e della suggestiva cascata รจ stata occasione per effettuare unโ€™esperienza aggregante, utile dal punto di vista sociologico ed empatico, oltre che a permettere a molti studenti di conoscere luoghi ancora non frequentati. L’iniziativa si inserisce nella filosofia educativa dell’Istituto, che crede fermamente nel valore della didattica esperienziale come strumento per stimolare curiositร , creativitร  e spirito critico negli studenti. Su richiesta della Scuola e della referente, prof.ssa Raffaella Casavecchia, grazie allโ€™intervento del Dirigente Cotral Lazio, il signor Giannetti, gli studenti hanno potuto beneficiare del servizio gratuito posto a disposizione dallโ€™azienda Cotral Lazio, allโ€™insegna di una stretta collaborazione tra lโ€™IIS Simoncelli e la medesima Societร  di trasporti.
Lโ€™IIS Simoncelli conferma dunque la sua vocazione all’eccellenza e all’innovazione, proponendo agli studenti un ventaglio sempre piรน ampio di opportunitร  formative. Oltre ai percorsi curriculari tradizionali e al giร  menzionato nuovo indirizzo “Made in Italy”, l’Istituto offre numerose attivitร  extracurriculari, progetti di alternanza scuola-lavoro, scambi internazionali, laboratori creativi e iniziative culturali che arricchiscono il percorso educativo di ogni studente.
“Il nostro obiettivo รจ formare cittadini consapevoli, competenti, pronti ad affrontare le sfide del futuro con gli strumenti della cultura, della creativitร  e dell’innovazione”, conclude la Dirigente Scolastica. “Ogni attivitร  che proponiamo รจ pensata per sviluppare non solo le competenze disciplinari, ma anche quelle trasversali che serviranno ai nostri studenti nella vita e nel mondo del lavoroโ€.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: simoncelli.jpg

Potrebbero interessarti anche...