๐‘๐Ž๐‚๐‚๐€๐’๐„๐‚๐‚๐€ – ๐‚๐š๐ซ๐š๐›๐ข๐ง๐ข๐ž๐ซ๐ข, ๐ฅ๐š ๐…๐š๐ง๐Ÿ๐š๐ซ๐š ๐š๐ฅ ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐†๐š๐ณ๐ณ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ๐ง๐ข

Resterร  sicuramente nella storia il concerto che ha concluso lโ€™edizione numero trenta del Festival Internazionale Severino Gazzelloni a Roccasecca. La direzione artistica della rassegna, infatti, ha voluto omaggiare il talento del Flauto dโ€™Oro con lโ€™esibizione della Fanfara del 4ยฐ Reggimento dei Carabinieri a cavallo. Diretta dal maestro Lgt. C.S. Fabio Tassinari, la Fanfara ha sfilato per via Piave, ha reso omaggio alla statua di Maria Santissima Assunta appena restaurata proprio davanti alla chiesa dello Scalo, per poi dirigersi verso piazza Risorgimento dove cโ€™รจ stato il concerto finale.
Uno spettacolo emozionante e coinvolgente, concluso con le musiche dellโ€™inno nazionale e quelle del maestro Giambattista Creati, storico direttore della banda di Roccasecca.
Tantissima la gente accorsa allโ€™evento: piazza Risorgimento era stracolma. Moltissime le autoritร  civili e militari intervenute.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: FANFARA.jpg

Potrebbero interessarti anche...