๐†๐€๐‹๐‹๐ˆ๐๐€๐‘๐Ž – ๐”๐ง๐š ๐๐š๐ฌ๐ฌ๐ž๐ ๐ ๐ข๐š๐ญ๐š ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š: ๐ฅ’๐จ๐ญ๐ญ๐š๐ฏ๐จ ๐š๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ญ๐ซ๐š ๐ข ๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐๐ข ๐’๐š๐ง ๐ƒ๐จ๐ง๐š๐ญ๐จ

โ€œUna Passeggiata nella Storiaโ€, lโ€™iniziativa promossa dal CAI โ€“ Sezione di Gallinaro e da Librรฌza, con il contributo del Festival delle Storie e del GAL Verla, che sta riscuotendo crescente interesse e partecipazione.
Ogni mese ci ritroviamo per camminare insieme, non solo tra i sentieri e i borghi della Valle di Comino, ma anche tra le pagine vive della sua storia. Ogni appuntamento รจ un viaggio che unisce escursionismo e narrazione, natura e memoria, in una formula originale dove il territorio si racconta attraverso chi lo vive e chi lo ha vissuto.
Durante le passeggiate, non ci limitiamo a osservare: ascoltiamo storie, incontriamo personaggi storici e leggendari, riscopriamo luoghi dimenticati o poco noti, guardandoli con occhi nuovi. Le guide locali, esperti conoscitori delle tradizioni e delle vicende del territorio, sono affiancate da giovani narratori che animano il percorso con racconti e ricostruzioni suggestive.
Dopo aver toccato Pescosolido, Campoli Appennino, Alvito, Vicalvi, Gallinaro, Posta Fibreno e Settefrati, รจ giunto il momento di scoprire le meraviglie di San Donato Val di Comino.
A guidarci sarร  Domenico Cedrone, mentre la Voce narrante sarร  della giovane Valentina Fanelli.
Lโ€™iniziativa รจ gratuita e aperta a tutti.
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

CAI Gallinaro

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: CAI.jpg

Potrebbero interessarti anche...