๐…๐‘๐Ž๐’๐ˆ๐๐Ž๐๐„ – ๐‹๐ฎ๐œ๐ž ๐๐ข ๐ง๐จ๐ญ๐ž ๐ž ๐ฉ๐จ๐ขโ€ฆ: ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐•๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐š๐ฅ๐ž

Dopo il successo straordinario della prima edizione, torna a Frosinone lโ€™atteso evento musicale โ€œLuce di note e poi…โ€.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Frosinone mediante lโ€™Assessorato alla Cultura, รจ realizzata con il supporto della Pro Loco e del Comitato Tecnico Artistico Culturale, con la direzione artistica del Mยฐ Katia Sacchetti.
Tre serate dโ€™eccezione, condotte da Angelo Sarra, animeranno la Villa Comunale, trasformandola in un palcoscenico sotto le stelle. Ingresso libero e gratuito.
Partenza il 18 settembre, alle ore 21 con โ€œEstro Italianoโ€.
Il concerto inaugurale vedrร  protagonisti il chitarrista Gian Marco Ciampa e il pianista e direttore dโ€™orchestra Marco Attura, in un viaggio tra lโ€™anima della musica italiana ed europea.
Il 23 settembre, sempre alle 21, sarร  la volta di โ€œIl Tempo e lโ€™Eternoโ€: una serata dedicata a Bach, Beethoven e Franck con il pianoforte di Marco Attura e la fisarmonica del giovane talento Marco Gerolin.
Il 24 settembre, alle 21, โ€œChe cosโ€™รจ lโ€™amorโ€: chiusura in grande stile con lo spettacolo di teatro-canzone del Quartetto dโ€™Arti, formato da Daniela Di Renzo, Eleonora Giosuรจ, Roberto Boarini ed Emiliano Begni.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: LUCEDINOTE.jpg

Potrebbero interessarti anche...