๐…๐‘๐Ž๐’๐ˆ๐๐Ž๐๐„ – ๐ƒ๐จ๐ฆ๐š๐ง๐ข ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ž๐ง๐ง๐ž ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐จ ๐๐ž๐ข ๐›๐จ๐ฆ๐›๐š๐ซ๐๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐Ÿ๐Ÿ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—๐Ÿ’๐Ÿ’

Lโ€™11 settembre 1943 rappresenta una data incisa profondamente nella memoria storica della cittร  di Frosinone. Tra lโ€™11 settembre 1943 e il maggio 1944, la cittร  subรฌ 56 bombardamenti, che rasero al suolo lโ€™80% del tessuto urbano. Al termine del conflitto, Frosinone risultรฒ essere il capoluogo di provincia piรน devastato in Italia in rapporto al numero di abitanti e al patrimonio edilizio. A ciรฒ si aggiunga il terribile tributo pagato dalla cittร  in termini di vite umane.ย 
La distruzione non risparmiรฒ nemmeno il Palazzo comunale, cuore civile e istituzionale della cittร . Per diverso tempo, la sede municipale fu ospitata in edifici provvisori fuori dal centro storico, fino a quando โ€“ nel 2021 โ€“ lโ€™allora amministrazione comunale, con lโ€™acquisizione dellโ€™edificio dellโ€™ex Banca dโ€™Italia, ha restituito a Frosinone e ai suoi cittadini, con la sede di Palazzo Munari, il simbolo di un ritorno alle radici e della capacitร  di ricostruzione della comunitร .
I bombardamenti furono talmente violenti da impressionare persino i militari canadesi: il 31 maggio 1944, i soldati del Loyal Edmonton Regiment comunicarono al proprio comando: โ€œLa cittร  รจ vuota e in rovina!โ€. Quelle parole fotografaronoย una cittร  annientata, ma non piegata dalla barbarie e dallโ€™orrore della guerra.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: FROSINONE.jpeg

Potrebbero interessarti anche...