๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ – ๐๐ข๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐, ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐จ๐ซ๐ ๐๐ง๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ฌ๐๐ซ๐ฏ๐ ๐ฌ๐ข ๐๐ก๐ข๐ฎ๐๐ ๐๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ข๐ญ๐ซ๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฎ๐ง ๐๐ฎ๐ง๐ ๐จ ๐ซ๐๐ซ๐จ
Con lโultima lezione, tenutasi allโaperto in una piacevole e soleggiata mattinata di fine estate, si รจ concluso sabato 13 settembre 2025 il corso di formazione micologica organizzato dalla Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno. Nel corso della facile passeggiata, nel bosco limitrofo alla sede dellโarea naturale protetta, i numerosi partecipanti al percorso formativo hanno potuto grazie al dott. Claudio Berna, stimato micologo della ASL di Frosinone, riconoscere e conoscere dal vivo lโaffascinante e sotto molti aspetti sorprendente mondo dei funghi e il loro ruolo fondamentale nellโequilibrio dellโecosistema.
Sorprendente รจ stato anche lโincontro con il Phylloporus Pelletieri. Una specie di fungo โnon frequente da incontrareโ, ha dichiarato Berna โe questo definisce la zona boschiva della Riserva di Posta Fibreno, un sito di particolare interesse micologico.โ Ai discenti, che hanno accolto con sorpresa e interesse la scoperta del raro micete, il Dott. Berna ha spiegato che โร specie da non consumare data la scarsa distribuzione che ha una nutrizione di tipo simbiotico con latifoglie ma anche con aghifoglieโ.

















