๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐: ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ ๐๐๐ ๐ข๐ง ๐๐๐ฅ๐ ๐๐๐๐ญ๐ซ๐จ
Ieri, nella sala Teatro della ASL di Frosinone, si รจ tenuto lโevento formativo โLa comunicazione efficace: strumenti e strategie per i professionisti sanitariโ, promosso con lโOrdine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) presieduto dal dottor Raffaele Riccio. Lโiniziativa ha coinvolto numerosi operatori sanitari del territorio, con lโobiettivo di fornire loro strumenti pratici per affrontare in modo sicuro e competente situazioni critiche, in particolare nella gestione del paziente aggressivo.
Il corso – che oltre al presidente Riccio ha visto tra i relatori i dottori Stefano Altobelli, Ottavio Cesaretti, Noemi Liburdi, Giada Palombo, Claudia Parravano e Irene Pontarelli – ha rappresentato un momento cruciale di aggiornamento, offrendo strumenti pratici e immediatamente applicabili per affrontare con competenza e sicurezza situazioni di tensione e violenza, sia da parte dei pazienti che dei loro familiari. In particolare, sono state approfondite tecniche di ascolto attivo, gestione emotiva e de-escalation verbale, con lโobiettivo di riconoscere precocemente segnali di disagio e potenziale aggressivitร ; intervenire con modalitร comunicative che riducano il conflitto; prevenire lโescalation di comportamenti violenti, tutelando la sicurezza di tutti.
Lโevento si inserisce in un piรน ampio percorso di sensibilizzazione avviato dalla ASL di Frosinone, che nelle scorse settimane – su indicazione della Direzione Strategica – ha lanciato una campagna contro le aggressioni agli operatori sanitari. In tutti i presidi ospedalieri, nei Pronto Soccorso e nei distretti territoriali sono state affisse locandine informative per promuovere il rispetto e la tutela del personale sanitario.
