๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐, ๐๐ฅ ๐๐ฎ๐ฌ๐๐จ ๐๐ข ๐๐๐ฉ๐ฎ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐๐ญ๐ก๐จ๐ฏ๐๐ง ๐๐ซ๐จ๐ฃ๐๐๐ญ
Il Museo Campano di Capua รจ pronto a trasformarsi in palcoscenico per uno dei progetti musicali piรน ambiziosi degli ultimi anni. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 18:30, prende il via il Beethoven Project, un percorso triennale inserito nellโambito dellโAutunno Musicale, che condurrร il pubblico attraverso lโintegrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven e alcune delle pagine piรน alte della musica da camera. A inaugurare il ciclo sarร il pianista Olaf John Laneri, interprete di rilievo internazionale e vincitore del Concorso Busoni, affiancato dal Quartetto Goldberg, formazione di punta della nuova generazione cameristica. Lโiniziativa prevede 9 concerti, distribuiti su 3 stagioni autunnali, con lโobiettivo di offrire un viaggio completo e coerente nellโuniverso beethoveniano: dai lavori giovanili alle creazioni della piena maturitร , fino agli ultimi capolavori che hanno segnato la storia della musica occidentale.
Ogni appuntamento sarร costruito con cura filologica e sensibilitร artistica, includendo una sonata per pianoforte rappresentativa di ciascuno dei tre periodi creativi di Beethoven โ giovanile, centrale e tardo โ sempre con la presenza di una sonata dotata di titolo, e accostando a questi brani selezionati quartetti per archi. Una formula che intende restituire al pubblico la complessitร e la straordinaria evoluzione stilistica del โgenio di Bonnโ.
Il concerto inaugurale vedrร Laneri impegnato nelle Sonate op. 2 n. 1, op. 22, op. 78 e nella celebre Sonata op. 53 โWaldsteinโ, tra le piรน imponenti e visionarie della produzione pianistica beethoveniana. Lโappuntamento unisce lโapprofondimento musicologico alla fruizione diretta della grande musica, nella cornice suggestiva del Museo Campano, uno dei luoghi dโarte piรน significativi della Terra di Lavoro.
La scelta di Olaf John Laneri come interprete dโapertura conferisce al progetto una cifra di altissimo livello. Nato a Catania da padre siciliano e madre svedese, Laneri ha compiuto studi dโeccellenza in Italia e allโestero, perfezionandosi presso lโAccademia Pianistica di Imola. Dopo importanti affermazioni ai concorsi di Monza, Tokyo e Hamamatsu, nel 1998 ha conquistato il podio del 50esimo Concorso Busoni con un Secondo Premio di particolare distinzione, in unโedizione in cui non fu assegnato il Primo Premio. La critica internazionale ha piรน volte elogiato la profonditร interpretativa del pianista, capace di unire rigore tecnico e visione poetica, qualitร che lo hanno portato a esibirsi nei piรน prestigiosi teatri e festival europei e asiatici, dalla Philharmonie di Berlino alla Salle Gaveau di Parigi, fino al Festival della Ruhr.
Il costo del biglietto รจ di 10 euro per lโintero e di 5 euro per il ridotto (intero a 6 euro e ridotto a 3 euro per lโacquisto dei biglietti per i tre concerti pianistici del Beethoven Project). Per lโacquisto dei biglietti e delle varie agevolazioni consultare il sito https://www.autunnomusicale.com/info.
