๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐ง ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐๐ฌ๐จ, ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐๐ ๐ฎ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐๐ง๐ณ๐ ๐ ๐๐ฎ๐ข ๐๐๐๐ข๐๐๐ญ๐จ
Un viaggio tra pergamene, cronache monastiche e mappe acquerellate per raccontare come, nel cuore della Terra di San Tommaso, il monastero di Montecassino abbia custodito e difeso nei secoli la memoria e i confini della โcella di San Gregorio in Aquinoโ. ร questo il tema del quarto incontro del ciclo di conferenze โSan Tommaso dโAquino: culto, pensiero, immagini. Dialoghi alla scoperta del Dottore angelico e della sua terraโ.
La conferenza, dal titolo โLa โcella S. Gregorii in Aquinoโ e la sua memoria nelle fonti dellโArchivio di Montecassinoโ รจย in programma ad Aquino domani, 26 settembre, a partire dalle 17.30 presso la Casa di San Tommasoย e sarร tenuta da Dom Mariano DellโOmo, benedettino e direttore dellโArchivio di Montecassino. Lโintervento proporrร una ricostruzione storica di grande valore documentario e metterร in luce lโimportanza geo-economica di questa dipendenza monastica medievale, prepositura dellโabbazia di San Benedetto, e il ruolo dei monaci cassinesi nel preservarne possedimenti, mulini e funzioni spirituali fino alle soppressioni napoleoniche. Modera l’incontro Marco Germani, direttore del Museo della Cittร “Khaled-al-Asad”.
Attraverso pergamene databili intorno allโanno 950 i partecipanti potranno ripercorrere secoli di storia in cui la comunitร monastica non solo difese le proprie terre, ma ne mantenne viva la memoria e la devozione.
Il ciclo di conferenze, organizzato in occasione delle celebrazioni per il triennio tomistico dalla Direzione regionale Musei nazionali Lazioย e dal Comune di Aquino, รจ dedicato al culto e al pensiero di San Tommaso dโAquino. Dette conferenze, avviate ad aprile, proseguiranno fino a ottobre, ospitate presso la Casa di San Tommaso e la Chiesa di Santa Maria della Libera ad Aquino.
