๐’๐Ž๐‘๐€ – ๐Ÿ–๐Ÿ ๐š๐ง๐ง๐ข ๐Ÿ๐š ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐š๐œ๐ซ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐จ ๐๐ข ๐€๐ฅ๐›๐ž๐ซ๐ญ๐จ ๐‹๐š ๐‘๐จ๐œ๐œ๐š: ๐๐ž๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐Ÿ๐ฅ๐จ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ญ๐š๐ฆ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐š ๐ญ๐จ๐ฆ๐›๐š ๐๐ž๐ฅ ๐‚๐š๐ซ๐š๐›๐ข๐ง๐ข๐ž๐ซ๐ž

Oggi, a Sora, il tradizionale svolgimento delle celebrazioni annuali in omaggio e memoria del Carabiniere Alberto La Rocca, fucilato dai soldati nazisti a Fiesole il 12 agosto 1944 assieme ad altri due suoi colleghi, l’umbro Fulvio Sbarretti e Vittorio Marandola, originario di Cervaro.
Alle 9.30, dunque, all’interno del Cimitero Comunale, dopo il ritrovo dei presenti, la canonica deposizione di una corona di fiori sulla tomba del militare sorano

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: LAROCCA.jpg

Potrebbero interessarti anche...