๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐ ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐๐ฅ ๐๐๐ณ๐ณ๐๐ฅ๐ฅ๐จ๐ง๐ข: ๐ฅ’๐๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐จ๐ง ๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ข ๐ง๐จ๐ง ๐๐๐ฅ๐ฎ๐๐
Non ha tradito le attese lโapertura del trentesimo Festival Internazionale Severino Gazzelloni a Roccasecca. In una via Roma gremitissima di spettatori, tra i quali diverse autoritร civili, militari e religiose, sul palco attrezzato e dal quale si potevano ammirare i ruderi del castello dei conti dโAquino dove nacque San Tommaso, si รจ esibito il Premio Oscar Nicola Piovani. Lo spettacolo del maestro Piovani, โNote a margineโ, รจ stato un racconto in musica delle sue esperienze condivise con il pubblico, ma anche un modo per immergersi nella carriera musicale quasi immaginando i dialoghi e i duetti con registi come Federico Fellini, Roberto Benigni, il fratelli Taviani. Standing ovation per le musiche del film โLa vita รจ bellaโ proprio di Roberto Benigni e per le quali il maestro Piovani ha ricevuto la statuetta dellโOscar.
Ad accompagnare Piovani al pianoforte, le ottime performance di Marina Cesari al sax, di Marco Loddo al contrabbasso e di Vittorino Raso alle percussioni, per un concerto che sicuramente rimarrร nella storia del Festival Internazionale Severino Gazzelloni. La serata si รจ aperta con lโomaggio musicale a Gazzelloni, ย affidato al giovane talento del flauto Emanuele Del Giudice che si รจ esibito sul palco della Musica dedicato a Giovanbattista Creati, primo maestro del Flauto dโOro.
