๐๐„๐’๐‚๐€๐’๐’๐„๐‘๐Ž๐‹๐ˆ – ๐๐ž๐ฅ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ” ๐๐ฎ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐Ÿ๐ž๐ซ๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ’๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฆ๐š๐ซ๐ฌ๐ข๐œ๐š๐ง๐จ

Nel 2026 lโ€™Appennino centrale diventerร  il punto focale della conservazione internazionale, con una attenzione particolare allโ€™orso marsicano e alla convivenza tra uomo e fauna selvatica.
Dal 20 al 25 settembre, Pescasseroli ospiterร  due importanti eventi: la Conferenza Internazionale dellโ€™IBA โ€“ International Association for Bear Research and Management โ€“ e la conferenza finale del progetto LIFE Bear-Smart Corridors.
Con una popolazione di circa 60 individui, la sopravvivenza dellโ€™orso marsicano dipende da approcci innovativi per condividere lo spazio con le comunitร  locali. La conferenza, annunciata con oltre un anno di anticipo, rappresenta un momento storico e mira a riunire centinaia di esperti internazionali, tra scienziati, professionisti, autoritร , ONG e comunitร  locali, per condividere conoscenze e rafforzare soluzioni volte a favorire le complesse interazioni tra la specie e le popolazioni umane. La proposta di Pescasseroli sottolinea lโ€™importanza di attivitร  mirate alla protezione e alla conservazione di una delle popolazioni di orso piรน minacciate al mondo, in stretta relazione con le sfide dettate dalla presenza poco densa, ma capillare di comunitร  umane e delle loro attivitร  e infrastrutture. Contemporaneamente, vuole evidenziare lโ€™impegno di molte comunitร  nel ridurre le minacce alla specie e nel favorire la sua espansione nell’Appennino centrale, il cuore selvaggio dellโ€™Italia.
La decisione di ospitare la conferenza dellโ€™IBA in questโ€™area riflette il riconoscimento internazionale dellโ€™approccio delle “Comunitร  a Misura dโ€™Orso”. Nella core-area dellโ€™orso bruno marsicano la coesistenza uomo-orso รจ cambiata e si รจ evoluta nellโ€™arco dei decenni, nella teoria e nella pratica. Sperimentato da dieci anni – inizialmente in una comunitร  e successivamente replicato in altre 15 grazie al cofinanziamento della Commissione Europea attraverso lโ€™iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors – questo approccio ha mostrato risultati promettenti, tra cui la riduzione delle minacce allโ€™orso, una maggiore consapevolezza delle persone e di impegno dal basso con azioni concrete a sostegno della coesistenza uomo-orso, nonchรฉ un senso di orgoglio da parte delle comunitร  locali, nonchรฉ un senso di orgoglio da parte delle comunitร  locali. Sono stati questi successi a convincere il Consiglio dellโ€™IBA ad approvare lโ€™organizzazione della conferenza nel 2025, con lโ€™evento programmato dal 20 al 25 settembre 2026, in coincidenza con la conclusione del progetto LIFE BSC.
Pescasseroli, riconosciuta dunque come la โ€œcapitaleโ€ del Parco Nazionale dโ€™Abruzzo, Lazio e Molise, con le sue peculiaritร  ambientali e culturali, e le opportunitร  di ricettivitร , diventerร  il cuore pulsante di questo evento internazionale. La cittadina ospiterร  la conferenza in alcuni luoghi appositamente allestiti per lโ€™occasione, grazie al coinvolgimento e allโ€™impegno del Comune, di associazioni di categoria, imprenditori locali e altre organizzazioni che co-parteciperanno alla realizzazione dellโ€™iniziativa.
La conferenza รจ finanziata dal programma LIFE della Commissione Europea e dal Ministero dellโ€™Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha sposato con entusiasmo lโ€™iniziativa.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: ORSO.jpg

Potrebbero interessarti anche...