๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐ ๐๐๐ซ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ, ๐ฎ๐ง ๐ข๐ง๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ‘๐ฉ๐๐๐๐ญ๐จ’ ๐ญ๐ซ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ฏ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ซ๐ข๐ ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ ๐๐จ๐ฅ๐๐ฅ๐ฅ๐
Se dovessimo indicare un solo termine per definire l’incontro che noi del Movimento Civico Sanitร e Territorio abbiamo avuto il 28 agosto con la dottoressa Maria Giovanna Colella, Direttrice Sanitaria della Asl di Frosinone, sceglieremmo โpacatoโ o qualche suo sinonimo: calmo, tranquillo, quieto, sereno.
ร stata questa la sensazione che ne abbiamo ricavato, soprattutto grazie alla stessa dottoressa Colella, la cui personale pacatezza sembra essere stata guadagnata attimo per attimo, e non ricevuta in dono. In tale clima abbiamo esposto le necessitร relative allโospedale di Sora, chiedendo che siano implementati in esso tutti i servizi, alcuni dei quali giร in essere, consoni allo status di Dea di Primo livello attribuito al SS. Trinitร . In conclusione dell’incontro, ci ha fatto visita per un saluto il dottor Arturo Cavaliere, Direttore Generale della Asl.
In primo luogo, abbiamo quindi richiamato lโattenzione della direttrice sul mondo femminile, con le sue particolari esigenze nella relazione con la sanitร pubblica. In questo senso, abbiamo posto lโaccento sul reparto di neonatologia, sul quale sarร utile intervenire per consolidare e valorizzare le ottime attivitร giร in essere, poichรฉ, secondo la stessa Direttrice, per sua natura esso fornisce, non solo metaforicamente, una prospettiva per il futuro, allโospedale e al territorio.
Il tutto verrebbe integrato con altri servizi alle donne, quali:
1) la partoanalgesia epidurale, che consente di eliminare o ridurre il dolore durante il travaglio e il parto;
2) il trattamento del Pavimento Pelvico, terapia praticata frequentemente per le donne avanti con lโetร .
Piรน in generale abbiamo sollecitato:
3) l’arrivo della Tac-Pet, il cui iter burocratico รจ in corso da qualche tempo, e per la quale attendiamo notizie importanti dalla direzione strategica della Asl per la prossima settimana;
4) interventi per il ripristino delle Cpre, fondamentali per i pazienti affetti da patologie delle vie biliari e del pancreas;
5) l’adozione di una tecnica mini invasiva con infiltrazioni di cellule staminali nelle articolazioni, per i pazienti affetti da artrosi, lesioni e altro;
6) l’ammodernamento delle sale operatorie esistenti e l’aggiunta di altre due.
Il filo conduttore della nostra esposizione, sul quale abbiamo trovato una totale consonanza con la Direttrice, รจ stato la difesa con ogni mezzo della sanitร pubblica, usando al meglio le risorse disponibili, ottimizzandone l’organizzazione, valorizzando le professionalitร e le eccellenze in essa presenti.
Perchรฉ riteniamo che il diritto alla salute sia un diritto primario della persona, e in quanto tale non possa essere affidato alle bizze del mercato, alla voracitร del mondo degli affari, alla indifferenza etica del denaro.
La sanitร deve essere pubblica.
Floriana Porretta
Presidente del Movimento Civico Sanitร Territorio
