๐€๐‹๐•๐ˆ๐“๐Ž – ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž: ๐๐จ๐ฆ๐š๐ง๐ข ๐š๐ฅ ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐Œ๐ข๐ซ๐ข๐š๐ฆ ๐ƒ’๐€๐ฆ๐›๐ซ๐จ๐ฌ๐ข๐จ ๐ž ๐๐š๐จ๐ฅ๐š ๐™๐ข๐œ๐œ๐จ๐ง๐ž

Al Castello di Alvito le storie non sono solo inchiostro su carta. Sono vite che camminano sul filo, appese a un futuro incerto e a un passato che non concede sconti.
Il Festival delle Storie, con lโ€™incontro intitolato โ€œDentro o fuoriโ€ in programma domani, giovedรฌ 28 agosto alle 19, non si limita a presentare un libro, ma apre una porta su un interrogativo che riguarda tutti: qual รจ il confine tra la colpa e la possibilitร ? Il titolo, piรน che un verdetto, รจ una domanda lanciata a una generazione che si sente sempre piรน a un bivio. Due donne, che hanno visto la vita da angolazioni estreme, si confrontano su questo confine invisibile. Da una parte, Miriam D’Ambrosio, la professoressa di frontiera, che in una scuola professionale non si arrende allโ€™indifferenza. La sua cattedra รจ una trincea, e la letteratura diventa un’arma gentile per raggiungere quei ragazzi che, dietro la rabbia, nascondono una poesia inespressa. Nel suo libro, โ€œFuori non รจ ancora cosรฌโ€, c’รจ un atto di fede: la parola puรฒ ancora accendere una speranza, anche quando il mondo sembra aver spento tutte le luci. Dall’altra, Paola Ziccone, lโ€™ex direttrice del carcere minorile di Bologna, che porta con sรฉ il peso di un luogo dove il destino sembra giร  scritto. Il suo โ€œVerso Niniveโ€ (scritto con Matteo Maria Zuppi) รจ un promemoria che anche dietro le sbarre, l’educazione e il perdono non sono utopie, ma strumenti per incrinare la durezza del muro. โ€œDentro o fuoriโ€ non รจ semplicemente la differenza tra una cella e unโ€™aula, un tribunale e un banco di scuola. รˆ il confine sottile che ogni adolescente si trova ad attraversare, spesso senza una mappa. Alcuni finiscono โ€œdentroโ€ per un gesto sbagliato, altri rimangono โ€œfuoriโ€ per pura fortuna, per l’incontro giusto, per una mano tesa nel momento del bisogno. A volte, il destino di una vita non รจ un piano prestabilito, ma il risultato di un istante, di una parola che fa la differenza.
Il dialogo al Castello di Alvito non sarร  un dibattito accademico, ma una sfida onesta e diretta. Riguarda noi tutti. Cosa significa crescere quando la vita ti ha giร  etichettato come perduto? Quale futuro si puรฒ costruire quando il presente รจ un processo continuo? Forse non si hanno risposte definitive, ma lโ€™evento dimostra che la letteratura, pur non salvando il mondo, puรฒ accendere un varco. E in quel varco, per un istante, dentro e fuori possono confondersi, mostrandoci che la speranza รจ sempre una possibilitร .

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: dambrosio.jpg

Potrebbero interessarti anche...