๐๐Ž๐’๐“๐€ ๐…๐ˆ๐๐‘๐„๐๐Ž – ๐‚๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ž๐ซ๐ž, ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐š๐ซ๐ž ๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฆ๐ž๐ซ๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ญ๐š๐ซ๐ญ๐ฎ๐Ÿ๐จ: ๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ข๐ง ๐‘๐ข๐ฌ๐ž๐ซ๐ฏ๐š

Tartufi: aspetti biologici, alimentari, sanitari e commerciali.
Il corso, organizzato dalla Riserva Naturale lago di Posta Fibreno, in collaborazione con esperti micologi della ASL di Frosinone, si terrร  il 23, 24 e 25 luglio 2025, dalle ore 17:30 alle ore 19:30, a Posta Fibreno, presso la sede della Riserva, in Contrada Carpello snc.
Nel corso dei tre incontri formativi si parlerร  dei Tartufi e dei loro aspetti biologici, alimentari, sanitari, commerciali. Saranno date, inoltre, nozioni fondamentali utili al conseguimento del tesserino di idoneitร  necessario per la loro raccolta.
Per gli interessati, si fa presente che la Regione Lazio regolamenta la disciplina con la Legge Regionale n. 82/88: โ€œDisciplina della raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo, sul territorio della Regione Lazioโ€. In particolare, lโ€™art. 6 della stessa stabilisce che colui il quale intendesse effettuare la ricerca del tartufo, deve munirsi del tesserino di idoneitร , valido sullโ€™intero territorio nazionale, che sarร  rilasciato previo superamento di un esame che accerti il possesso delle conoscenze della specifica normativa regionale, delle specie di tartufi oggetto di raccolta e degli elementi fondamentali della biologica degli stessi.
La partecipazione รจ gratuita.ย ย 

Per iscrizioni e informazioni: 0776 888021 (Ufficio Riserva) โ€“ 3316728772 (Guardiaparco)

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: tartufo.jpg

Potrebbero interessarti anche...