๐’๐Ž๐‘๐€ – ๐‹๐ž ๐๐ฎ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐จ ๐’๐ญ๐š๐ ๐ข๐จ๐ง๐ข: ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ž๐ซ๐ญ๐จ ๐ฅ๐ข๐ซ๐ข๐œ๐จ ๐š๐ฅ ๐ญ๐ซ๐š๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข ๐Ÿ‘๐ŸŽ๐ŸŽ ๐š๐ง๐ง๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ‘๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š’

In occasione dei 300 anni dalla prima pubblicazione de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, la rassegna โ€œStorie di luoghi, tracce di uomini โ€“ Itinerari di scenaโ€ propone un nuovo suggestivo appuntamento: un concerto al tramonto, immerso nel verde e nel silenzio contemplativo del Prato della Madonna delle Grazie, uno dei luoghi simbolici del territorio.

Protagonista della serata sarร  lโ€™Ensemble Musici Lirienses, sotto la direzione del Mยฐ Alessandro Cedrone, con la partecipazione di:

– Gizem Ayture, violino
– Mario Mancini, flauto traversiere
– Cristina Conflitti, soprano
– Lorenzo Mascolo โ€“ tenore
– Luca Mascolo โ€“ voce recitante
– Corale Polifonica di San Silvestro Papa, con un programma a sorpresa

Lโ€™evento si inserisce nel progetto culturale del Comune di Sora che, con la rassegna estiva, mira a valorizzare i luoghi della cultura lungo i cammini della Via Francigena e del Cammino di San Benedetto, attraverso lo spettacolo dal vivo come strumento di incontro tra le arti e il paesaggio.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: vivaldi.jpg

Potrebbero interessarti anche...