๐’๐€๐ ๐ƒ๐Ž๐๐€๐“๐Ž ๐•๐€๐‹ ๐ƒ๐ˆ ๐‚๐Ž๐Œ๐ˆ๐๐Ž – ๐”๐ง๐š ๐ซ๐ข๐œ๐œ๐š ๐„๐ฌ๐ญ๐š๐ญ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐œ๐จ๐ง ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐๐ฅ๐š๐œ๐ข๐๐จ ๐ž ๐”๐ญ๐จ ๐”๐ ๐ก๐ข

San Donato Val di Comino si prepara a vivere unโ€™estate intensa e coinvolgente.
Fino al 28 settembre, il borgo valligiano nel cuore del Parco Nazionale dโ€™Abruzzo, Lazio e Molise ospiterร  oltre 40 eventi tra concerti, spettacoli, mostre, incontri culturali, rievocazioni storiche, sport e attivitร  per bambini. Nel corrente mese di luglio non mancheranno appuntamenti legati alla tradizione e alla memoria, come il Corteo Storico Post Fata Resurgo del giorno 12 luglio, il torneo estivo di volley (14), la commemorazione delle vittime della mafia (19) e il grande evento Via di Banda โ€“ Terra Matta (25โ€“27), che trasformerร  il centro in un teatro musicale diffuso. Luglio si chiuderร  con lโ€™escursione โ€œMemorie sul sentiero della Roccia dei Tedeschiโ€ (il 27) e lo spettacolo teatrale โ€œSerata dโ€™Onoreโ€ con la straordinaria presenza di Michele Placido (il 31), che porta a San Donato Val di Comino il suo carisma, con uno spettacolo che unisce teatro, poesia e vita vissuta.
Ad agosto il calendario si arricchisce ulteriormente: spiccano eventi culturali come il talk sul Giubileo e la Via dei Santi (2); lโ€™inaugurazione della mostra โ€œSottopelleโ€ di Silvia Gallo (3); la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano (il primo giorno del mese) e lโ€™appuntamento con lโ€™Aquila Reale nel Lazio meridionale (12).
Il cuore dellโ€™estate sarร  segnato da due feste storiche: la Festa di San Donato (6โ€“8), che vedrร  in cartellone lo show musicale Come Max โ€“ tribute band di Max Pezzali & 883 (8), unโ€™intera giornata per famiglie tra laboratori e DJ set (9), la Festa di Santa Costanza (23โ€“24), preceduta da spettacoli teatrali, laboratori per bambini e il Festival di musica popolare Tarantella Festival โ€“ Terra di Passo (16). Tra i nomi di prestigio spicca il maestro Uto Ughi, leggenda vivente del violino: la sua musica sarร  protagonista del concerto conclusivo del Festival delle Storie, sabato 30 agosto, in Piazza Cavour, insieme allโ€™Orchestra I Filarmonici di Roma. A settembre, la programmazione si conclude con il Memorial Luciano Tramontozzi (28) e attivitร  a stretto contatto con la natura come il Forest Bathing (21โ€“23).

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: UGHI.jpg

Potrebbero interessarti anche...