๐‘๐„๐†๐ˆ๐Ž๐๐„ – ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข ๐‘๐ข๐œ๐ข๐œ๐ฅ๐จ๐ง๐ข: ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐ข ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฆ๐ข๐š๐ญ๐ข ๐ญ๐ซ๐š ๐‚๐ข๐จ๐œ๐ข๐š๐ซ๐š ๐ž ๐๐จ๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ

Si รจ concluso il nuovo Ecoforum nazionale di Legambiente, al termine del quale sono stati premiati i migliori Comuni italiani, da Legambiente per la raccolta differenziata e dai Consorzi di Recupero per le specifiche raccolte delle diverse frazioni.
Nel Lazio premiati 6 Comuni sotto i 5.000 abitanti: in provincia di Frosinone Santโ€™Ambrogio sul Garigliano con il 79,9% di RD e appena 52,2 chilogrammi di residuo secco annuo pro-capite, seguito da San Giovanni Incarico, Vallecorsa, Colle San Magno, Vico nel Lazio e Castelnuovo Parano. Dei Comuni tra 5000 e 15000 abitanti premiato Sacrofano (Roma) con lโ€™81,8% di RD e 66,9 chilogrammi di secco residuo pro-capite annuo e Castelnuovo di Porto (Roma) con il 76,6% di RD e 71,2 chilogrammi/abitante/anno di secco residuo. Tra i Comuni con piรน di 15.000 abitanti premiato il Comune di Genzano di Roma che con 22.500 abitanti arriva allโ€™84% di RD e il secco residuo sta al 66,6 chilo per abitante/annuo.
Altri premi conferiti dai Consorzi ai Comuni del Lazio sono andati, nel Pontino, ad Aprilia con il COREVE per la raccolta del vetro, a Cisterna di Latina con il COMIECO per la raccolta di carta e cartone, a Sperlonga con il CONOE per la raccolta degli oli esausti da imbarcazioni da diporto e a Castelnuovo di Porto (Roma) il premio di ERION WEEE per la raccolta dei RAEE.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: LEGAMBIENTE.png

Potrebbero interessarti anche...