๐๐ˆ๐‚๐ˆ๐๐ˆ๐’๐‚๐Ž – ๐๐ž๐ซ ๐๐š๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐š ๐ข๐ง ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐ฎ๐ง ๐œ๐จ๐ง๐ฏ๐ž๐ ๐ง๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ ๐ฏ๐š๐ฅ๐จ๐ซ๐ž ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐œ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ญ๐ซ๐š๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐š๐ง๐ณ๐š

Lโ€™importanza della transumanza, la sua conservazione e valorizzazione, la riscoperta delle antiche tradizioni legate alla pastorizia sono state al centro del convegno che tradizionalmente si tiene a Picinisco in occasione della kermesse gastronomica popolare Pastorizia in Festival, giunta alla sua 23esima edizione.
Il convegno sul tema โ€œValorizzazione della transumanza: i sentieri i sapori, gli uomini e le donne, le praterie lโ€™essenza della Valle di Comino e del PNALMโ€ รจ stato aperto dal sindaco Marco Scappaticci il quale ha ricordato che โ€œda millenni i nostri pastori percorrono i sentieri della transumanza che conducono in luoghi di almeno quattro regioni (Lazio, Abruzzo, Molise e Campania) dove svernare prima di tornare nei nostri alpeggi. Proprio la transumanza, attiva e passiva, ha generato il nostro paese ultramillenario grazie alla vivibilitร  ambientale e una biodiversitร  unica e straordinaria certificata dagli studi delle Universitร  della Tuscia e Federico II.
Nel nostro territorio sono ancora vive le borgate simbolo della transumanza: S. Gennaro, la Liscia, Valle Porcina, Casale e Fontitune, e ciascuna di esse ha ancora il suo tratturo ancora attivo. Occorrono interventi di recupero di questi antichi sentieri della transumanza, dichiarata dallโ€™Unesco patrimonio culturale immateriale dellโ€™Umanitร โ€, perchรฉ โ€œil recupero di questo patrimonio favorirebbe un rilancio della pastorizia ma consentirebbe anche una fruizione dei tratturi tutto lโ€™anno, favorendo la crescita sostenibile dei flussi turistico-ambientali con ricadute economiche non solo per Picinisco ma anche per gli altri Comuni da essi attraversati. I pastori e i turisti-naturalisti, cosรฌ, assolverebbero anche alla funzione strategica di โ€˜sentinelleโ€™ del territorio, a beneficio della tutela e della sicurezza ambientaleโ€.
Il convegno รจ stato coordinato da Selena Vacca, consulente legislativo presso il Senato della Repubblica che ha dialogato con i relatori. Anche questโ€™anno Pastorizia in Festival si รจ confermato lโ€™evento simbolo dellโ€™estate di un territorio che abbraccia il Basso Lazio e i Comuni confinanti di Abruzzo, Molise e Caserta, presenti numerosi con sindaci e rappresentanti istituzionali.
Ricchissimo il programma degli eventi che hanno riguardato tutti gli angoli piรน suggestivi e caratteristici di Picinisco, allโ€™interno dei quali i turisti, trasportati da buona musica popolare, hanno gustato le piรน variegate specialitร  enogastronomiche locali, oltre, ovviamente, il pregiato Pecorino Dop di Picinisco, di cui il sindaco Scappaticci ha tagliato una forma, aprendo ufficialmente la manifestazione estiva 2025.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: convegno.jpg