๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐ ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ ๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ ๐ฏ๐๐ญ๐๐ซ๐ข๐ง๐๐ซ๐ข๐จ ๐ง๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ ๐๐๐ ๐๐ข ๐ข๐๐ซ๐ข
Come รจ cambiata la professione del medico veterinario, quali sono le nuove opportunitร del mestiere ma, soprattutto, le sopraggiunte criticitร da affrontare anche alla luce di cambiamenti climatici, evoluzione tecnologica e intelligenza artificiale.
Si รจ tenuto ieri mattina, nella Sala Teatro nel Centro Polifunzionale dell’ASL Frosinone, lโevento organizzato dallโOrdine dei medici veterinari della provincia di Frosinone, alla presenza del presidente del Consiglio direttivo, il dottor Roberto Petrucci, attraverso il lavoro sinergico e condiviso con lโIstituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, rappresentato oggi dal commissario straordinario, il dottor Stefano Palomba, che ha puntato i riflettori sulla delicata e complessa figura del medico veterinario, con un approccio profondamente cambiato.
A portare i saluti il direttore generale della Asl, il dottor Arturo Cavaliere, alla presenza del Sindaco del capoluogo Riccardo Mastrangeli, anche Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Frosinone, e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL ciociara, il dottor Giancarlo Pizzutelli.
Tra gli interventi, particolarmente apprezzati dalla platea, anche quello del presidente dellโOrdine dei medici veterinari di Roma, il dottor Pierluigi Ugolini, che ha affrontato proprio i paradigmi del cambiamento di questa figura, connessi con le nuove sfide del futuro, tra cui lโAI, la globalizzazione delle malattie infettive e lโantimicrobico resistenza, quello della dottoressa Tiziana Zottola, presidente dell’Ordine dei Medici di Latina, sul tema della sicurezza alimentare e, infine, quello del dottor Giovanni Turriziani, presidente dell’Associazione Nazionale Veterinari Aziendali, che ha approfondito il “ruolo pubblico” del veterinario aziendale.
