๐€๐‹๐€๐“๐‘๐ˆ – ๐‹’๐ˆ๐ง๐Ÿ๐ž๐ซ๐ง๐จ ๐๐š๐ง๐ญ๐ž๐ฌ๐œ๐จ ๐ญ๐ซ๐š ๐ญ๐ž๐š๐ญ๐ซ๐จ, ๐๐š๐ง๐ณ๐ž ๐ž ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š ๐œ๐จ๐ง ๐•๐š๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐จ ๐†๐ž๐ซ๐ฆ๐š๐ง๐ข

Una straordinaria prova di attore la performance di Valerio Germani nell’originale racconto dell’Inferno di Dante che un attento e numeroso pubblico ha potuto gustare nel Chiostro di San Francesco, ad Alatri, nella serata di venerdรฌ scorso, 4 luglio. Era giร  ben noto il feeling tra Germani e l’Alighieri, come dallo stesso attore ricordato nei saluti finali. Ma venerdรฌ si รจ vissuto qualcosa di piรน intenso e profondo, un rapporto “intimo”, sempre secondo una definizione di Valerio, che ha avuto la capacitร  di riportare in vita i personaggi piรน straordinari che Dante ha raccontato nella prima cantica della Divina Commedia. Con la magia che solo il teatro puรฒ dare abbiamo visto scorrere come immagini nitide le figure di Dante, Virgilio, Caronte, Paolo e Francesca, Pier delle Vigne, Ulisse. Personaggi che quasi si potevano toccare con mano, tanto era palpabile la loro presenza sulla scena. “Nel mezzo del cammin”, questo il titolo dello spettacolo, non ha visto protagonista solo Valerio Germani: meravigliosa รจ stata la rappresentazione plastica di personaggi e figure infernali nella splendida coreografia delle danzatrici Alessia Rea e Ilaria Di Mario. Non una semplice cornice, ma uno straordinario arricchimento di contenuti artistici. Come non sottolineare il viaggio in una suggestiva atmosfera medievale creata dai Maestri Alessandro Cilona al flauto traversiere ed Edoardo Blasetti al liuto e alla tiorba.
Prossimi appuntamenti da non perdere nelle serate di venerdรฌ 11 luglio e di domenica 13 al Chiostro di San Francesco.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: germani.jpeg