๐๐๐๐ – ๐๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ ๐ ๐ข๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฏ๐ข๐ญ๐: ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ง๐ข๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐๐ฌ ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ฅ๐ข๐๐ซ๐จ ๐๐ข ๐๐ญ๐๐๐๐ง๐จ ๐๐๐ง๐ข
Sabato 28 giugno, con inizio previsto alle ore 17.30, la Libreria Universitas in via Giurati a Sora,ย farร da cornice alla presentazione del libro di Stefano Sani dal titolo “Sulla giostra della vita” – Felici Editore. L’appuntamento rientra negli eventi collegati alla terza edizione del Premio Teatrale “Bruno Sardellitti”, ideato e organizzato dall’associazione culturale ImpresArte, in stretta sinergia con l’ESEF-CPT (Organismo Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia). Tra l’altro lo stesso Sani sarร uno degli ospiti d’onore, insieme a Michele Pecora e Martufello, dell’attesa Serata di Gala del 27 giugno.
Tornando all’evento di sabatoย 28 giugno, l’artista toscano racconterร al pubblico presente il volume realizzato in collaborazione con Paolo Mugnai. “Quello di Stefano Sani – si legge nella descrizione dell’opera – รจ un saliscendi sulla giostra della vita. Poco piรน che ventenne si ritrova sul palcoscenico piรน prestigioso della musica leggera italiana e assapora l’ebbrezza della grande popolaritร improvvisa, l’assalto dei fan, le copertine sulle riviste. Il ragazzo di Montevarchi ha la passione del canto fin da bambino, partecipa ai concorsi canori e li vince tutti. Poi conosce Zucchero che diventa il suo produttore e nascono cosรฌ le prime canzoni. Partecipa a Castrocaro 1981, dove si piazza al secondo posto. Il 1982 รจ l’anno di Lisa a Sanremo e da allora nulla sarร piรน lo stesso. Ritornerร al Festival nel 1983, confermando ancora una volta altri brani di successo. Poi le porte si chiudono, i manager lo abbandonano, i discografici non rispondono, i riflettori si abbassano. Succede a molti. ร il momento del raccoglimento per Stefano. Troverร altre vie per rialzarsi, esplorando altri ambiti oltre a quello musicale. Ancora adesso gli anni Ottanta vengono spesso identificati con la sua faccia pulita. I fan lo seguono come allora, sono cresciuti con lui ed รจ bello vedere come il tempo possa cambiare tante cose, ma non il ricordo della stagione piรน bella”.
La presentazione verrร moderata da Alessandro Iacobelli. I proventi del libro saranno devoluti al reparto oncologico neonatale dell’Ospedale Pediatrico “Meyer” di Firenze.
