๐’๐Ž๐‘๐€ – ๐’๐š๐ง ๐’๐ข๐ฅ๐ฏ๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐๐š๐ฉ๐š, ๐ฅ๐š ๐๐จ๐ฅ๐ข๐Ÿ๐จ๐ง๐ข๐œ๐š ๐ข๐ง ๐ฉ๐ข๐š๐ณ๐ณ๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐œ๐จ๐ง ๐‹๐š ๐ฌ๐ž๐ซ๐ฏ๐š ๐ฉ๐š๐๐ซ๐จ๐ง๐š

Domenica 22 giugno 2025, alle ore 21.30, la suggestiva Piazzetta di San Silvestro a Sora farร  da cornice a un nuovo appuntamento della rassegna โ€œStorie di luoghi, tracce di uomini โ€“ Itinerari in scenaโ€, promossa dal Comune di Sora con il contributo della Regione Lazio (nellโ€™ambito della L.R. 15/2014) e con il patrocinio della Provincia di Frosinone. In scena lโ€™intramontabile intermezzo buffo โ€œLa serva padronaโ€ di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Gennarantonio Federico, proposto in una messa in scena originale curata da Luca Mascolo. La produzione รจ firmata dalla Corale Polifonica San Silvestro Papa, ideatrice e coordinatrice della rassegna, con la prestigiosa direzione artistica del Mยฐ Alessandro Cedrone.

Protagonisti della serata:

            โ€ข          Stella Alonzi, soprano (Serpina)

            โ€ข          Valerio Pagano, baritono (Uberto)

            โ€ข          Sara Roscetti, attrice (Vespone)

            โ€ข          Luigi Mastracci, basso continuo

            โ€ข          Ensemble Musici Lirienses

Direzione musicale: Mยฐ Alessandro Cedrone

Lo spettacolo, che ha segnato un momento fondamentale nella storia del teatro musicale italiano, racconta con brillante ironia il rovesciamento dei ruoli sociali e la forza dellโ€™ingegno femminile. Unโ€™occasione imperdibile per vivere un grande classico in chiave raffinata e coinvolgente, nella cornice intima e storica della piazzetta di San Silvestro.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: servapadrona.jpg

Potrebbero interessarti anche...