๐‘๐„๐†๐ˆ๐Ž๐๐„ – ๐€๐ ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐จ๐ซ๐ข ‘๐ฎ๐ง๐๐ž๐ซ’ ๐ข๐ง ๐ง๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐œ๐ซ๐ž๐ฌ๐œ๐ข๐ญ๐š: ๐ž ๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐๐ž๐๐ข๐œ๐š๐ญ๐š ๐š ๐‘๐จ๐ฆ๐š

I giovani agricoltori del Lazio continuano a crescere, sfidando lโ€™incertezza economica e confermando la loro voglia di investire, formarsi e crescere in questo settore, con il loro apporto determinante che va dallโ€™innovazione al sociale. Secondo gli ultimi dati aggiornati del Centro Studi Divulga elaborati da Coldiretti, infatti, le imprese agricole guidate da under 35 nella nostra regione sono salite a quotaย 3.375, segnando un aumento delย 15,9%ย rispetto allโ€™anno precedente. Un segnale forte e in controtendenza rispetto al calo generale dellโ€™imprenditoria giovanile a livello nazionale. Proprio per dare voce e spazio a questo entusiasmo, ieri lunedรฌ 23 giugno alle ore 17:30, presso il Teatro Eliseo di Roma, si รจ svolta laย Giornata dei Giovani di Coldiretti Lazio: unโ€™occasione di confronto, idee e proposte per la crescita ulteriore di una generazione di imprenditori agricoli capaci di guidare il futuro del settore.
A livello nazionale il Lazio, infatti, registra nel 2024ย il maggior incremento di nuove imprese agricole under 35, con 855 nuove imprese, piรน che quadruplicate rispetto allโ€™anno precedente (+334%), seguito da Sicilia (+666) e Piemonte (+458). Tutte le province del Lazio si confermano vivaci e in crescita: Rieti guida la classifica con un incremento delย 31,5%, seguita da Frosinone (+19,7%), Roma (+14,6%), Viterbo (+13,7%) e Latina (+9,7%). Numeri che raccontano la determinazione e la resilienza delle nuove generazioni che scelgono lโ€™agricoltura come opportunitร  di lavoro, innovazione e sostenibilitร . E sono sempre di piรน i giovani attratti dalle opportunitร  dalla multifunzionalitร , introdotta nel 2001 dalla cosiddetta Legge di Orientamento, fortemente sostenuta dalla Coldiretti. Decidono cosรฌ di avviare fattorie didattiche e agriasilo nelle proprie aziende, di sfruttare la trasformazione aziendale dei prodotti e la vendita diretta, senza tralasciare le attivitร  ricreative, lโ€™agricoltura sociale per lโ€™inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, lโ€™agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.ย 

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: agricoltura.jpg