๐๐๐€๐‹๐Œ – ๐™๐ฎ๐ง๐ข๐ง๐จ (๐–๐ข๐ฅ๐๐ž๐ซ๐ง๐ž๐ฌ๐ฌ) ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฆ๐จ๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ข ๐๐ฎ๐ž ๐จ๐ซ๐ฌ๐ข ๐š ๐’๐œ๐š๐ง๐ง๐จ

NON รˆ POSSIBILE! Chiunque sia stato a conoscenza delle precedenti morti di orsi annegati in vasche e pozzi vari nellโ€™area del Parco Nazionale dโ€™Abruzzo, questo ha pensato allโ€™annuncio della notizia dei due nuovi orsi morti annegati in identica situazione! Eppure รจ successo! รˆ successo nuovamente! Ma dove stanno le autoritร  (ma anche le tante sigle orsofile, per non dire dei media schierati!) che nei precedenti casi hanno strillato, gridato allo scandalo, al NON DEVE PIร™ SUCCEDERE!, al rischio estinzione, finanche denunciato supposti responsabili per i precedenti identici fatti (seppure non del tutto innocenti neppure loro fossero!)? Stanno dove erano, rispondiamo noi! E gridano le stesse cose. E lo fecero giร  in occasione dei primi incidenti similari (2010). E poi quando si verificรฒ un nuovo e ben peggiore caso (2018). E lo scopo era ed รจ sempre lo stesso: allontanare i sospetti che forse qualche mancanza anche e proprio alle autoritร  la si dovesse addebitare!ย 
Ad esempio, perchรฉ questo bacino artificiale che sarร  pure fuori dal Parco, ma รจ in alta montagna eโ€ฆ appena fuori dal Parco (solo 3 chilometri), non รจ stato messo in sicurezza, nel senso di fare in modo che gli orsi non rischiassero di andarvi a morire? O anche svuotato, visto che si dice che sia da anni obsoleto, essendo state dismesse le piste per il cui servizio fu costruito? O non รจ stato fatto ciรฒ perchรฉ qualcuno si era limitato a dire che era sufficiente metterci attorno una recinzione? Ma non lo sanno che gli orsi le recinzioni le scavalcano con gran facilitร , per tanto alte che le si voglia costruire, se allโ€™interno qualcosa li attira?
Non vogliamo pensare che sia stato il Parco a stabilirlo, ma che il Parco avesse quanto meno il dovere di controllare e segnalare il fatto, questo sรฌ. E chi non ha provveduto a segnalare a chi di dovere che quelle sponde ricoperte di plastica si sarebbero potute rivelare degli scivoli verso lโ€™acqua senza possibilitร  di risalirle qualora qualche animale vi si fosse inoltrato? Chi non ha provveduto a segnalare che, proprio per il fatto di essere in unโ€™area abitata dallโ€™orso marsicano, vi si sarebbe dovuto sovrapporre delle reti metalliche affinchรฉ chiunque vi fosse precipitato, uomo compreso, avrebbe potuto risalirle? Perchรฉ รจ proprio per questa ragione che i due cuccioli dโ€™orso non sono piรน riusciti a farlo. Semplice. Banale. Ovvio. Ma dove stava il Parco? Dove stavano i servizi di sorveglianza che queste cose avrebbero dovuto segnalare (eppure il Parco dโ€™Abruzzo dispone di piรน guardie che non il noto Yellowstone!)? E dove stavano i tanti โ€œstudiosiโ€ e โ€œtecnici espertiโ€ dellโ€™orso che monitorano in continuazione questi animali? O sarebbe stato troppo banale e terra terra, per loro, segnalare cose del genere? Invece si pensa solo a contrastare un bracconaggio che non รจ mai esistito (ma che fa molta notizia nei comunicati alla stampa, magari come motivo per chiedere contributi pubblici a sostegno della โ€œdifesa dellโ€™orso marsicanoโ€!). Quellโ€™80% di mortalitร  per cause umane di cui dicono, non sono riferibili ad atti di bracconaggio a cui il dato potrebbe far pensare (ingannevolmente!), ma a tutta una serie di altri fatti e fattori legati allโ€™uomo, come questโ€™ultimo caso di annegamento, dove lโ€™uccisione per bracconaggio venatorio resta relegato a uno o due casi di molti decenni or sono, e per erronea morte di orsi al posto di cinghiali (e non giร  il 48% di ci dicono i soliti comunicati!)! Un falso problema che perรฒ permette ai media di far allontanare i sospetti che forse proprio le autoritร  preposte alla difesa di questโ€™animale hanno mancato e stanno continuamente mancando in qualcosa in questa gestione che รจ, di fatto, una NON gestione!
Perchรฉ gli orsi stanno morendo per tante altre ragioni, compreso quelle che le autoritร  si ostinano a non voler riconoscere, come la mancanza di quelle risorse agricole e pastorali che un tempo li trattenevano nel Parco e sue ristrette vicinanze e che ora li spingono a disperdersi in mezza Italia centrale, riducendo le possibilitร  di accoppiamento e aumentando la possibilitร  che malintenzionati, non abituati alla loro presenza, li uccidano. Sono i problemi pratici che vanno risolti, non le elucubrazioni sui โ€œcorridoi ecologiciโ€ (leggasi: altre aree protette da chiudere alla caccia!), o i sistemi piรน sofisticati (elettrici e sonori) per impedire agli orsi di entrare nelle stalle e negli stazzi (in realtร  utili solo a farย  risparmiare soldi alle pubbliche autoritร  che devono pagare i loro danni!) facendoli rimanere affamati e alla disperata ricerca di ciรฒ che non trovano piรน nelle antiche campagne!

Franco Zunino – Associazione Italiana Wilderness

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: zunino-1.jpg

Potrebbero interessarti anche...