๐‘๐Ž๐‚๐‚๐€๐’๐„๐‚๐‚๐€ – ๐Ÿ–๐ŸŽ ๐š๐ง๐ง๐ข ๐Ÿ๐š ๐ฅ๐š ๐ฅ๐ข๐›๐ž๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€: ๐ฅ’๐จ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐œ๐š๐ง๐š๐๐ž๐ฌ๐ž ๐๐ž๐ข ๐ƒ๐ซ๐š๐ ๐จ๐จ๐ง๐ฌ

Sono tornati sui luoghi del 1944, nei pressi della chiesa di San Vito a Roccasecca, per vedere dal vivo dove hanno combattuto i loro predecessori. Una visita carica di emozioni per una delegazione delย British Columbia Dragoons, reggimento corazzato dell’esercito canadese che ha fatto tappa proprio a Roccasecca in occasione dellโ€™ottantunesimo anniversario della liberazione della cittร  proprio ad opera delle truppe canadesi guidate dal maggiore Mahony.
Ad accoglierli il sindaco Giuseppe Sacco, il vicesindaco Valentina Chianta, lโ€™assessore Glauco Bove, il presidente del consiglio comunale Giuseppina Iannotta e il consigliere Fernando Riccardi.
In piรน, lโ€™avvocato Alessandro Campagna dellโ€™associazione Centro Ricerche “Battaglia di Cassino” e Benedetto Malnati, testimone oculare di quegli eventi del 1944 che ha raccontato le emozioni e le sofferenze di quelle giornate.
Una giornata carica di ricordi nella quale non รจ mancato soprattutto quello legato allโ€™avvocato Roberto Molle, scomparso da poco, che delle promozione e delle tutela della memoria legata agli eventi del Secondo Conflitto Mondiale aveva fatto una vera e propria missione di vita. E che era stato, tra lโ€™altro, lโ€™animatore delle visite e delle manifestazioni degli anni precedenti.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: ROCCASECCA.jpg