๐‹๐€๐“๐ˆ๐๐€ – ๐Ž๐›๐ž๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ž ๐๐ข๐š๐›๐ž๐ญ๐ž: ๐ข๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐‚๐จ๐ฅ๐๐ข๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐ข ๐š ๐ฉ๐ข๐š๐ณ๐ณ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐๐จ๐ฉ๐จ๐ฅ๐จ

In Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanitร  relativi al biennio 2022-2023, quattro adulti su dieci sono in eccesso di peso, mentre uno di questi risulta in condizioni di obesitร . Parallelamente circa 3,9 milioni di persone (dati 2022) hanno dichiarato di avere il diabete, in rappresentanza di un 6,6% della popolazione. Questo uno dei temi al centro del convegno โ€œCibo e salute, tra tradizione e innovazione”, tenutosi sabato scorso a Latina, in Piazza del Popolo, nel corso di un incontro anche conviviale, con musica, incontri, giochi per i piรน piccoli e con il cibo a fare da filo conduttore.

Hanno partecipato all’evento

Vincenzo Gesmundo: segretario generale Coldiretti

Giancarlo Righini: assessore Regione Lazio

Riccardo Fargione: direttore Fondazione Aletheia

Debora Rasio: oncologa, nutrizionista e ricercatrice all’Universitร  alla Sapienza Universitร  di Roma

Silvia Pecere: dirigente medico UOC Endoscopia digestiva chirurgica Policlinico Gemelli – Roma

Sara Checchelani: chef del ristorante stellato โ€œMateria primaโ€ di Pontinia

A Daniele Pili, Presidente di Coldiretti Latina, sono toccati i saluti preliminari, mentre David Granieri, presidente Coldiretti Lazio e vicepresidente Nazionale dell’associazione, si รจ occupato delle conslusioni.
L’analisi dei dati succitati su obesitร  e diabete hanno evidenziato l’urgenza di promuovere un’alimentazione sana e naturale, contrastando la diffusione dei cibi ultraformulati. Questi ultimi, spesso ricchi di zuccheri, grassi saturi e additivi, sono associati a effetti assai negativi sulla salute, tra cui, oltre ad obesitร  e diabete, si associano diverse patologie tumorali e cardiovascolari.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: coldiretti.jpg