๐…๐‘๐Ž๐’๐ˆ๐๐Ž๐๐„ – ๐€๐ฅ ๐Ÿ•๐Ÿ๐ž๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ฆ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐’๐ž๐ซ๐ ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐Œ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ž ๐ƒ๐ž ๐’๐š๐ฅ๐ฏ๐ข๐š

Mercoledรฌ 21 maggio, presso il 72ยฐ Stormo di Frosinone, si รจ tenuta una breve e sentita cerimonia in ricordo del Sergente Maggiore Marcello De Salvia, nel ventesimo anniversario di quel 21 maggio 2005 in cui il 72ยฐ Stormo dell’Aeronautica Militare fu insignito del suo nome.
L’evento ha onorato la memoria di Marcello De Salvia, nato a La Spezia il 3 ottobre 1920, ricordato con orgoglio come la “Prima ed Unica Medaglia dโ€™Oro al Valor Militare che ha messo le ali a Frosinone”. Nel 1939, De Salvia frequentรฒ a Frosinone il 1ยฐ corso della locale Scuola di pilotaggio, dove era stato promosso primo aviere nel luglio dello stesso anno, conseguendo il brevetto di pilota.
All’atto dell’entrata in guerra del Regno d’Italia, il 10 giugno 1940, era stato assegnato al 51ยบ Stormo Caccia Terrestre di stanza sull’aeroporto di Ciampino sud. Il 24 ottobre partรฌ con la 354ยช Squadriglia, 21ยบ Gruppo del 52ยบ Stormo Caccia Terrestre, da Brindisi per l’Albania, in vista delle operazioni sul fronte greco-albanese. In quell’ambito, la 354ยช Squadriglia era stata aggregata al 24ยบ Gruppo, che divenne autonomo. Il reparto era equipaggiato con i biplani Fiat C.R.42 Falco e i monoplani Fiat G.50 Saetta.
Il 4 marzo 1941, durante una missione di scorta a una flottiglia della Regia Marina impegnata in un bombardamento navale contro postazioni nemiche sulla costa albanese, il suo gruppo venne intercettato da una soverchiante forza aerea britannica. In questo eroico frangente, Marcello De Salvia contribuรฌ all’abbattimento di cinque velivoli avversari e, durante l’ultimo abbattimento personale, venne a sua volta colpito a morte al posto di pilotaggio del suo caccia G.50. Per il coraggio dimostrato in questo supremo atto di valore, gli fu conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:
“Superbo Pilota da caccia, in quattro mesi di intensa attivitร  sul fronte greco-albanese, effettuava piรน di cento azioni di guerra Partecipando alle missioni piรน arrischiate del suo reparto e a travolgenti mitragliamenti contro munitissime postazioni nemiche. In tre combattimenti aerei sostenuti dal suo Gruppo contro preponderanti forze avversarie da caccia e da bombardamento, lottava con intrepida aggressivitร  abbattendo un caccia e cooperando all’abbattimento di altri otto avversari. Il 4 marzo, di scorta ad una nostra formazione navale, durante un aspro combattimento contro soverchiante caccia nemica, Prodigandosi oltre ogni limite, dopo aver contribuito all’abbattimento di 5 avversari, con magnifico slancio inseguiva ed attaccava un velocissimo caccia nemico e, mentre in piena azione riusciva a colpirlo e ad abbatterlo, una raffica nemica lo fulminava al suo posto di vittoria e di gloria”.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: stormo.jpg