๐‘๐„๐†๐ˆ๐Ž๐๐„ – ๐ˆ ๐ง๐ฎ๐ฆ๐ž๐ซ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐š๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐‘๐จ๐œ๐œ๐š: ๐’๐š๐ฏ๐จ ๐ž ๐Œ๐š๐ฎ๐ซ๐š ๐ฌ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ฌ๐œ๐จ๐ง๐จ ๐’๐š๐ซ๐š ๐๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข

โ€œHanno un obiettivo a dir poco offuscato la consigliera Battisti e il Pd se, oggi, dopo due anni e mezzo di governo Rocca, parlano di โ€˜vuoto di programmazioneโ€™ anzichรฉ accettare che il Lazio abbia cambiato volto e passoโ€.
Cosรฌ i consiglieri regionali di Fratelli dโ€™Italia, Alessia Savo, presidente della Commissione regionale Sanitร  e Politiche Sociali, e Daniele Maura, vicepresidente del gruppo consiliare di Fratelli dโ€™Italia e vicepresidente della Commissione speciale Pnrr e della Commissione Sviluppo Economico e attivitร  produttive, replicano alle recenti dichiarazioni dellโ€™opposizione e, in particolare, della collega dโ€™aula Sara Battisti.
โ€œSe, come รจ vero, i numeri hanno la testa dura e i fatti pure, – sottolineano i due consiglieri – basti partire dalla straordinaria operazione di risanamento delle casse regionali che nel 2022 registravano un disavanzo di 218 milioni di euro, ridotto a 130 milioni di euro e con la chiusura dellโ€™esercizio finanziario 2023 con 32 milioni di euro di utile. Lo scorso primo ottobre sono stati svincolati 134 milioni di euro (43 milioni del 2022 e 91 milioni del 2023), disponibili per migliorare i servizi dei cittadini. Allโ€™insediamento dellโ€™amministrazione Rocca il debito complessivo della Regione Lazio ammontava a piรน di 22,6 miliardi di euro: dopo un anno lo abbiamo ridotto a 21,2 miliardi e abbiamo creato le precondizioni per lโ€™uscita dal piano di rientro.
Passando alla sanitร , grazie alla nuova rete ospedaliera che aumenta di 169 posti letto lโ€™offerta sanitaria del Lazio; a un piano assunzionale senza precedenti con 14mila nuove assunzioni che si stanno attuando per un investimento di 661,5 milioni di euro; agli interventi infrastrutturali con 1,2 miliardi di euro destinati a un maxipiano di edilizia sanitaria, 155 milioni di euro per i Pronto soccorso e oltre 17 milioni di euro per le prestazioni fuori soglia e la riduzione delle liste di attesa, la cui gestione รจ stata informatizzata avviando un percorso di monitoraggio continuo e puntuale, oggi stiamo restituendo ai territori e ai cittadini i servizi, lโ€™assistenza e le cure degni della nostra Regione, in cui le province sono tornate ad essere protagoniste a discapito di quella visione romanocentrica che per anni ha caratterizzato lโ€™andamento del governo regionaleโ€.
Proseguono Savo e Maura: โ€œSul piano del sociale, poi, oltre allโ€™iniziativa legislativa sul garante della disabilitร , alla legge sul fattore famiglia, al primo piano regionale sullโ€™autismo, alla rete sullโ€™infertilitร  e sulle terapie della procreazione medicalmente assistita, abbiamo approvato, tra gli altri, il piano regionale sulla non autosufficienza, la nuova legge sulla cooperazione sociale e quella sui caregiver familiari. Siamo la prima regione dโ€™Italia a partire con la sperimentazione di un nuovo modello di assistenza domiciliare e sociosanitaria degli anziani e dei soggetti deboli (Progetto Anchise) che ripensa la presa in carico e la cura della popolazione piรน fragile e bisognosa di aiutoโ€.
โ€œNel settore dello sviluppo economico, commercio e industria e artigianato, – dicono ancora Savo e Maura – per la prima volta il Lazio ha un Piano industriale: oltre 550 milioni di euro di risorse europee del Fesr per il 2025, a cui si aggiungono 16 milioni di euro del bilancio regionale per sostenere gli investimenti delle imprese della filiera automotive. Per le aziende artigiane e per le imprese cooperative abbiamo stanziato rispettivamente 9 e 11 milioni di euro mentre il Lazio del governo Rocca รจ stata la prima regione ad aderire al regolamento Step dellโ€™Unione europea: ci sono fondi per 110 milioni di euro per la ricerca ad alto impatto tecnologico. Infine, tanto per citare uno degli ultimi risultati, lโ€™operazione della Novo Nordisk ad Anagni: 2 miliardi e 800 posti di lavoro entro i prossimi cinque anni, con la nomina del presidente Rocca a commissario del Piano di investimenti, che rappresenta una garanzia. Anche il settore dellโ€™agricoltura sta ritrovando centralitร  grazie alle opportunitร  offerte dal Csr Lazio, il Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 che prevede un investimento di circa 602 milioni di euro, di cui 245 milioni (il 40%) cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo Sviluppo rurale.
Lโ€™elenco รจ naturalmente e orgogliosamente molto piรน lungo: se tutto questo รจ immobilismo e โ€˜vuoto di programmazioneโ€™, dovremmo creare una nuova definizione per lโ€™assenza di visione e di gestione dei processi governativi che hanno caratterizzato lโ€™operato del centrosinistra nei dieci anni che ci hanno preceduti. Ma a noi perdere tempo non interessa: con il Consiglio, la Giunta e sotto la guida del presidente Rocca continuiamo a lavorare perchรฉ abbiamo ancora tanti obiettivi da centrare. Lo facciamo per i cittadini del Lazio e per lโ€™impegno che abbiamo preso con tutti coloro che ci hanno dato fiducia e ci hanno consegnato la guida di questa Regioneโ€.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: savo-1.jpg