FROSINONE – Denunciare casi di malasanità: a breve sarà possibile

E’ prossima l’attivazione a Frosinone di uno sportello specializzato alla disamina dei presunti casi malasanità. L’iniziativa è stata intrapresa dal sindacato Uil e Uil FPL che ha coinvolto l’avvocato Mariangela De Santis (nella foto), in convenzione con lo sportello, per la valutazione delle singole segnalazioni dei cittadini e della sussistenza delle condizioni per l’eventuale proposizione delle azioni volte ad ottenere il ristoro dei danni subiti dalle vittime e/o dai famigliari delle stesse.

Un progetto sviluppato a fronte delle richieste rivolte all’organizzazione sindacale da parte dell’utenza spesso ignara delle possibilità di tutela e impossibilitata a sostenere i costi dell’assistenza medico legale e professionale: “L’iniziativa è sorta – ha spiegato il legale – per creare un canale preferenziale dedicato a coloro che ritengano di essere stati lesi da un comportamento negligente, superficiale e/o imperito dell’operatore sanitario o della struttura, ma anche per istituire un servizio che possa divenire un punto di riferimento per tutti gli utenti”.

Per valutare se effettivamente sussistano i presupposti per intraprendere un percorso volto al riconoscimento di eventuali responsabilità, verrà seguito un determinato iter: “Ci sarà una prima fase, quella preliminare, dedicata alla valutazione medico legale finalizzata all’accertamento di eventuali responsabilità del sanitario o della struttura, ovvero delle condizioni necessarie per attivazione della richiesta risarcitoria; nello specifico verrà analizzata la documentazione medica ed eventualmente consigliata l’effettuazione di esami specialistici al fine di fornire al medico in convenzione tutti gli elementi utili per la disamina del caso specifico. Qualora il professionista incaricato dovesse rilevare una responsabilità nell’incidenza del danno subito, si passerebbe alla seconda fase volta alla formalizzazione della richiesta risarcitoria ed alla promozione della mediazione e/o della conciliazione strumenti, oltretutto, potenziati dai recenti interventi normativi che potrebbero concludersi positivamente con la definizione stragiudiziale della vicenda e, quindi, con il riconoscimento di un risarcimento alla parte lesa. Infine, qualora l’esito del tentativo di mediazione/conciliazione fosse negativo, l’utente potrà valutare, debitamente informato, se procedere alla proposizione delle possibili azioni giudiziali”.

Gli utenti dello sportello, inoltre, non saranno tenuti ad anticipare compensi professionali al legale che, a fronte della convenzione legata al progetto, verranno versati solo a risarcimento ottenuto.

Lo sportello sarà operativo dalle prossime settimane nella sede centrale della Uil in via Mola Vecchia a Frosinone e sarà a disposizione degli utenti per un giorno a settimana ancora da stabilire, così come gli orari. L’attività, infatti, comincerà dal mese di Settembre.

Potrebbero interessarti anche...