FROSINONE – Tutti a passeggio lungo il Cosa, ieri la cerimonia ufficiale

Il fiume torna alla città. I cittadini sono tornati al fiume. È come se ieri mattina il Cosa fosse nato per la seconda volta. A Fontana Tonica si sono dati appuntamenti in centinaia. Bambini, famiglie, anziani, curiosi, passanti. Le sponde, imprioginate e nascoste dalla boscaglia e dai rifiuti, sono tornate percorribili. Un lungo camminamento pedonale, incorniciato dai fiori, dai quadri e dalle foto storiche e delimitato da una passerella in legno, ha accolto gli studenti della Pietrobono e del Severi e con loro tanti frusinati sorpresi e felici per la riscoperta di un pezzo di città per decenni abbandonato, dimenticato. Lungo il percorso, gli stand della Caritas, dell’Avis, della Coldiretti e di Campagna Amica. Ad abbellire il lungofiume anche i quadri, i disegni dei bimbi, una passerella in legno per lasciarsi alle spalle la sponda e divertirsi sugli isolotti di sassi e ghiaia dove nel pomeriggio si è suonato, cantato e recitato poesie. La manifestazione inaugurale si è aperta con la piantumazione di un albero all’inizio del camminamento. A turno hanno imbracciato picco e pala Anselmo Pizzutelli e Aldo Mattia, presidenti delle due associazioni promotrici dell’evento, Laboratorio Scalo e L’Impegno, poi il vicesindaco Francesco Trina, il sindaco Nicola Ottaviani e il presidente della Provincia Antonio Pompeo. “Una giornata memorabile, un gran bel momento per Frosinone” ha detto il sindaco Ottaviani. “Da qui riparte il nostro lavoro di ricostruzione della identità di questo comune, di questa terra, di questa città. Proprio da qui – ha annunciato il sindaco – partirà una pista ciclabile che arriverà fino al parco verde che sorgerà sulle ceneri del Matusa. Non costruiremo nulla, non ci sarà nemmeno un nuovo metro cubo di cemento. Al posto del vecchio stadio un grande polmone verde che consegneremo alla fruibilità dei cittadini, dei pensionati, delle famiglie. Il capoluogo deve camminare di pari passo con la sua squadra. Dobbiamo diventare, ripartendo dalla cultura e dall’ambiente, una città e una provincia di serie A”.
“Da presidente de L’Impegno, ma soprattutto da direttore regionale Coldiretti, dico che da oggi comincia una nuova stagione per la nostra città. Qui a Fontana Tonica e lungo il fiume, dove sarà possibile, sosterremo – ha detto Aldo Mattia – la nascita di orti urbani per consentire a chi non possiede terra di coltivare ortaggi e verdure per il consumo domestico. A Roma gli orti urbani occupano 85 ettari. A Frosinone dovremo fare altrettanto e di più, vista la grande disponibilità di spazi che abbiamo”.
“Il risultato che festeggiamo questa mattina – ha aggiunto Francesco Trina, che ha seguito personalmente i lavori – è la testimonianza che con poche risorse finanziarie e con tanta buona volontà, sviluppando sinergie tra pubblico e privato, si possono raggiungere anche i traguardi apparentemente più difficili se non impossibili”. “Da oggi è nato un nuovo modello di fare, di operare, di interagire nel bene e nell’interesse della collettività. Oggi – ha commentato Anselmo Pizzutelli, presidente Laboratorio Scalo – abbiamo inaugurato il percorso pedonale di Fontana Tonica, ma non ci fermiamo qui. Questo per noi è il primo nucleo del futuro Parco urbano del fiume Cosa che dovrà nascere dalla piena attuazione del Contratto di Fiume.Abbiamo ricostruito il legame tra la popolazione e il suo fiume, un fiume sconosciuto alle nuove generazioni e rimpianto, invece, dai più anziani. Mi auguro che il sindaco e il presidente della Provincia vogliano tenere fede all’impegno di restituire alla città il fiume Cosa nella sua interezza”. “Noi ci siamo – ha risposto Antonio Pompeo – e siamo pronti a fare la nostra parte, come ente capofila, fino in fondo. Siamo a disposizione delle associazioni per continuare a condividere questo percorso che permetterà a Frosinone e alla sua provincia di riappropriarsi di un pezzo della sua storia”. La giornata è stata impreziosita dalle esibizioni musicali e dalla estemporanea di pittura degli studenti della Pietrobono.

Potrebbero interessarti anche...